Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Archelogia a scuola con il progetto Radici del Presente E-mail
Discipline - Storia
Giovedì 05 Settembre 2013 13:53
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Segnalo il progetto di archeologia a scuola "Radici del Presente", promosso da Generali Assicurazioni e gratuito per le prime 100 Istituzioni scolastiche che si iscriveranno.

Il percorso prevede la collaborazione virtuale con degli archeologi, la realizzazione di diversi lavori, lezioni on line con docenti e alunni e la possibilità di effettuare visite gratuite ai siti archeologici italiani o di ricevere documentari in caso di impossibilità a raggiungere le sedi previste.

Il progetto didattico Radici del Presente nasce dal desiderio delle Assicurazioni Generali, in collaborazione con l'ANP, di offrire un solido e duraturo contributo al sistema scolastico nazionale attraverso la realizzazione di un percorso finalizzato alla valorizzazione del patrimonio storico-archeologico italiano.

Il percorso didattico è stato attivato nel 2012 e ha coinvolto più di 100 classi distribuite su tutto il territorio nazionale. I primi risultati delle attività proposte durante lo scorso anno scolastico sono visionabili nella sezione “Ricerche” del sito http://www.progettodidattico.radicidelpresente.it.

Per avere un'idea dei contenuti didattici disponibili consultate la sezione Le strade dell'Italia Romana.

L’obiettivo del percorso didattico in questo secondo anno, e` di supportare gli insegnanti nella sensibilizzazione delle nuove generazioni nei confronti del valore dei beni culturali e delle origini storico-culturali del territorio in cui vivono, per favorire la comprensione della cultura contemporanea.

Radici del Presente propone agli insegnanti delle scuole italiane un percorso di approfondimento delle radici storiche delle realtà locali attraverso attività da svolgere in aula, materiali di approfondimento e sopralluoghi nei siti archeologici.

Per sottoporre la propria candidatura è richiesta la compilazione del modulo "Richiesta di partecipazione"

Per maggiori informazioni vai sul sito http://www.progettodidattico.radicidelpresente.it contattate il numero verde - 800 360 622 (attivo il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 9 alle ore 13, il martedì e il giovedì dalle ore 14 alle ore18).

Articoli correlati

Written on 16 Marzo 2013, 14.46 by
Manifestipolitici.it  è un progetto promosso dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e realizzato da Manifesta che consente di...
Written on 18 Gennaio 2014, 13.35 by
  Per la Giornata della Memoria ecco un'altra interessante risorsa didattica dal sito web Pavone Risorse. I campi di...
Written on 14 Novembre 2010, 13.46 by
Un'animazione molto interessante quella creata da Maps of War, che illustra lo sviluppo e l'evoluzione degli imperi in Europa, Africa e Medio Oriente...
Written on 07 Febbraio 2013, 19.48 by
Il 10 febbraio si celebra la Giornata del Ricordo, come stabilito della Legge n. 92 del 30 marzo 2004. L'Istituto Piemontese per la...
Written on 14 Settembre 2013, 13.52 by
  Sappiamo quale importanza rivesta nella ricerca storica il ricorso alle fonti orali, unitamente alle fonti scritte e ai...
Written on 09 Marzo 2011, 14.59 by
Come era facile prevere, continuano a fioccare materiali e strumenti da utilizzare a scuola per celebrare il 150° Anniversario dell'Unità...