Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

I primi anni della storia di Roma raccolti in minilibri E-mail
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Domenica 19 Ottobre 2014 17:53
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Vi avevo promesso che avrei "saccheggiato" (con il permesso delle autrici...) il sito web Laboratorio Interattivo Manuale e sono di parola!

Forse apparirà singolare che un blog che tratta di tecnologia e didattica proponga itinerari che non prevedono il ricorso a strumenti digitali.

In realtà chi mi conosce da più tempo avrà avuto modo di appurare come molto spesso mi capiti di proporre esperienze e buone pratiche utili sempre e a prescindere dall'uso di strumenti tecnologici, primo perchè sono ancora pochi i colleghi a scuola che possono utilizzare questi ultimi con una discreta frequenza, secondo, anche nel caso in cui quest'ultima condizione fosse frequente, è naturale che ai bambini debba essere consentito di scoprire utilizzando approcci diversi, primo fra tutti quello manipolativo, terzo perchè lo scopo prioritario del web è quello di documentare la didattica, sempre e comunque

Questa è una dimostrazione di come  la storia possa consentire di poter impegnare i bambini a lavorare manualmente, come, ad esempio, nella costruzione di minilibri dedicati ai primi anni della storia di Roma.

Si chiama "I viaggiatori del tempo" una sezione che conterrà varie proposte di costruzione di lapbook dedicate a vari argomenti.

Si comincia dunque con le storie di Enea, di Romolo e Remo e della Monarchia, raccolte in una cartellina che potrà essere sempre tenuta a portata di mano.

Nella pagina trovate tutti i materiali necessari per divertirvi assieme ai vostri alunni alla realizzazione del loro lapbook.

Ecco come si fa

 

Articoli correlati

Written on 17 Novembre 2014, 19.25 by maestroroberto
  Ecco l'ennesima dimostrazione delle infinite potenzialità di Didapages nella documentazione...
Written on 01 Febbraio 2019, 17.25 by maestroroberto
Voci della Grande Guerra è un progetto dell’Università di Pisa in collaborazione con l’Istituto di Linguistica...
Written on 25 Marzo 2022, 17.06 by maestroroberto
L'Ara Pacis è uno dei monumenti più importanti della Roma antica e rappresentava una sorta di tempio per il sacrificio di...
Written on 22 Gennaio 2018, 18.14 by maestroroberto
Se siete alla ricerca di spunti per celebrare la Giornata della Memoria in classe e siete docenti di scuola primaria, vi suggerisco questo...
Written on 18 Marzo 2018, 16.27 by maestroroberto
Ancora suggerimenti per proporre attività CLIL nella scuola primaria, in relazione al programma di storia. In questo caso vi...
Written on 15 Luglio 2020, 15.44 by maestroroberto
Quella che vedete sopra è la traduzione della frase "Il sole sul fiume" in geroglifico egiziano antico. E' la sorpresa...