Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Chronas: come cambia la mappa del mondo negli ultimi 2000 anni E-mail
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Martedì 15 Dicembre 2015 15:45
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Chronas è un nuovo e suggetivo strumento con il quale è possibile osservare come cambia la mappa del mondo negli ultimi 2000 anni.

Agendo sul cursore in basso potrete dunque scoprire i cambiamenti dei confini di imperi, Stati e Regioni con la possibilità di cliccare sopra gli stessi ed accedere ad approfondimenti da Wikipedia. Peccato che tutto questo sia in inglese!

Per accedere alla timeline dovete attendere il caricamento della piattaforma e poi cliccare sull'icona "enter" posta al centro.

Chronas offre la possibilità di una grande quantita di visualizzazioni di dati e fenomeni, meglio illustrati in questo video di presentazione

Articoli correlati

Written on 07 Novembre 2016, 17.51 by maestroroberto
Segnalo una grande risorsa sulla storia d'Europa del Novecento per studenti e docenti. Si tratta di Europa, le grandi...
Written on 23 Giugno 2011, 21.25 by maestroroberto
Le collezioni Charts and Maps del National Maritime Museum sono capaci di contenere più di 100.000 carte nautiche e mappe storiche...
Written on 10 Febbraio 2015, 18.08 by maestroroberto
Come già fatto in occasione della Giornata della Memoria, segnalo il percorso didattico proposto dall'ins. Cristina Galizia nelle...
Written on 22 Novembre 2014, 19.14 by maestroroberto
  L'ebook dedicato al Mito di Orfeo ed Euridice completa il progetto Il laboratorio delle idee e delle discipline delle...
Written on 18 Febbraio 2022, 16.13 by maestroroberto
Una delle prime attività di ricerca storica che si promuovono nella scuola primaria è la realizzazione di un semplice albero...
Written on 28 Settembre 2015, 16.48 by maestroroberto
A tutti i colleghi alla ricerca di fonti storiche da utilizzare per il centenario della Grande Guerra, consiglio di visitare le ricche...