Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Una mappa interattiva sulle stragi naziste e fasciste in Italia E-mail
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Sabato 09 Aprile 2016 13:51
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Quello messo a disposizione dall'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI) e dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) è una risorsa molto interessante per chi svolge l'ultimo anno del programma di storia alla secondaria di I e II grado e per chi intende promuovere percorsi didattici in vista del prossimo 25 aprile.

Si tratta di un Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, progetto nato allo scopo di fornire “un quadro completo degli episodi di violenza contro i civili commessi dall’esercito tedesco e dai suoi alleati fascisti in Italia tra il 1943 e il 1945“.

Avrete a disposizione una banca dati e materiali di corredo (documentari, iconografici, video) correlati agli episodi censiti. Nella banca dati sono state catalogate e analizzate tutte le stragi e le uccisioni singole di civili e partigiani uccisi al di fuori dello scontro armato, commesse da reparti tedeschi e della Repubblica Sociale Italiana in Italia dopo l’8 settembre 1943, a partire dalle prime uccisioni nel Meridione fino alle stragi della ritirata eseguite in Piemonte, Lombardia e Trentino Alto Adige nei giorni successivi alla liberazione.

Potete utilizzare diversi filtri per ricercare episodi specifici, partenso sempre dalla mappa interattiva.

Ogni evento è corredato da una scheda descrittiva in pdf, dall’indicazione delle fonti archivistiche e dalla bibliografia.

Articoli correlati

Written on 27 Settembre 2022, 16.17 by maestroroberto
Utilissimo in particolare nelle classi 1° e 2° di scuola primaria, ecco il cartellone del calendario, preparato dalla collega...
Written on 02 Settembre 2012, 14.04 by maestroroberto
Nella sezione Discipline - Storia del blog trovate già diverse risorse per creare linee del tempo online. Ho trovato in rete una...
Written on 18 Marzo 2018, 16.27 by maestroroberto
Ancora suggerimenti per proporre attività CLIL nella scuola primaria, in relazione al programma di storia. In questo caso vi...
Written on 15 Dicembre 2015, 15.45 by maestroroberto
Chronas è un nuovo e suggetivo strumento con il quale è possibile osservare come cambia la mappa del mondo negli ultimi 2000...
Written on 10 Gennaio 2017, 18.59 by maestroroberto
Come ogni anno pubblico una serie di risorse e materiali didattici utili per celebrare in classe la Giornata della Memoria...
Written on 27 Febbraio 2022, 17.51 by maestroroberto
Sono davvero molto curati ed utili i materiali didattici messi a disposizione da Il Captello per la scuola primaria. In questo caso vi...