Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Orbis: il navigatore satellitare dell'Antica Roma! E-mail
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Lunedì 23 Maggio 2016 17:44
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Di questi tempi pianificare un viaggio diventa cosa semplice se si dispone di un navigatore satellitare o se si entra in uno dei tanti servizi (Google Maps, Michelin, Tuttocittà,...) che consentono di visualizzare percorsi e tappe.

Un po' più complicato era certamente prevedere la durata di un viaggio in epoche precedenti, considerate anche le tante variabili che dovevano essere prese in considerazione.

Orbis è uno strumento curioso e molto interessante perchè consente di pianificare un viaggio immaginando di trovarci a vivere nell'epoca dell'Antica Roma!

Si tratta di un lungo lavoro di progettazione operato dalla Stanford University che ha collocato nella mappa ben 751 località importanti all'interno dell'Impero ed ha inserito una serie di sofisticati parametri che consentono di operare un calcolo abbastanza preciso della durata del viaggio che andrete ad impostare, indicando la località di partenza e quella di arrivo.

Cosi' come oggi potete inserire preferenze di viaggio, anche in questo caso potrete intervenire, ovviamente non indicando di privilegiare o meno l'uso di autostrade, ma, ad esempio, se utilizzare vie fluviali o marittime, strade litoranee, tutti fattori che incidevano significativamente sulla durata del tragitto.

Potrete inoltre decidere se scegliere il percorso più breve o quello piu' veloce (che, ora come allora, non coincide mai...) e in quale delle 4 stagioni immaginate di dover compiere il percorso. 

Di default viene calcolato un tempo sulla base del percorso a piedi (30 km al giorno), ma potrete intervenire anche in questo caso immaginando di viaggiare a cavallo (56 km al giorno), su un carro trainato da buoi (12 km al giorno) o con altri mezzi.

Viene inoltre calcolato il costo presumibile del viaggio, in relazione al mezzo di trasporto utilizzato.

Molto interessante anche verificare quali città venivno attraversate durante il viaggio e un grafico in basso riporta anche sia le distanze tra ognuna di queste tappe che i tempi di percorrenza tra una città e l'altra.

Per viaggiare in aprile da Ancona a Roma a piedi erano necessari 7,8 giorni per coprire la distanza di 292 km.

Se volete viagiare sulle strade dell'Antica Roma con ORBIS cliccate qui

 

Fonte: www.freetech4teachers.com/

 

Articoli correlati

Written on 02 Aprile 2018, 16.18 by maestroroberto
Segnalo i preziosi contributi proventienti da TED-Ed, in questo caso dedicati all'Antica Roma. Sono dei video animati che...
Written on 15 Dicembre 2024, 11.50 by maestroroberto
TimeMap è un sito web che combina il meglio della cartografia storica con i moderni strumenti digitali per permettervi di esplorare il...
Written on 12 Gennaio 2020, 18.11 by maestroroberto
Certamente sono molte le fonti in rete sulle quali reperire materiali didattici sull'Antica Roma. Altrettanto certamente sono...
Written on 25 Marzo 2022, 17.06 by maestroroberto
L'Ara Pacis è uno dei monumenti più importanti della Roma antica e rappresentava una sorta di tempio per il sacrificio di...
Written on 01 Giugno 2018, 16.33 by maestroroberto
Storia digitale è un prezioso archivio di risorse digitali, utilizzabili in classe per attività di ricerca storica, per il periodo...
Written on 18 Marzo 2015, 19.22 by maestroroberto
  Andare a Roma per una gita scolastica e scegliere cosa visitare rappresenta sempre un bel dilemma, considerato l'enorme...