Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Antichi documenti sulla storia della gastronomia marchigiana E-mail
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Venerdì 03 Febbraio 2017 13:59
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Concedetemi questa... digressione culinaria dedicata alla mia terra.

Credo comunque che si tratti di una risorsa che potrà tornare utile ai colleghi alle prese con approfondimenti, monografie sulla gastronomia.

Si tratta di una mostra online, "Tracce di gusto", fonti per la storia dell’alimentazione nelle Marche, secc. XIV-XXI, realizzata nel 2015 dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche e dall’Archivio di Stato di Ancona in occasione di Expo.

Documenti antichi e moderni provenienti dagli Archivi di Stato di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro, nonché dagli archivi delle più antiche imprese marchigiane, interviste realizzate ad hoc per preservare la memoria di alcune attività importati per l’economia regionale, opere pittoriche, brani letterari, reperti archeologici…: ogni tipo di testimonianza è stato utilizzato per illustrare nel migliore dei modi il “racconto” della mostra.
La piattaforma è articolata in 6 sezioni:

La sezione Galleria multimediale contiene i link ai video con interessanti interviste a ristoratori e imprenditori locali.
Per completare la mostra si offre una piccola bibliografia di testi legati alla storia dell’alimentazione.

Articoli correlati

Written on 26 Settembre 2020, 17.06 by maestroroberto
Cronobook è un esperimento che sta coinvolgendo appassionati e ricercatori di foto storiche. In pratica, registrandosi a questo...
Written on 15 Settembre 2021, 15.07 by maestroroberto
EarthViewer è una mappa interattiva che consente agli studenti di esplorare la storia antica della Terra, dalla sua formazione 4,5 miliardi...
Written on 01 Aprile 2019, 16.01 by maestroroberto
Conosco da tempo Francesca Musco come brava ed appassionata collega, che con i suoi bambini della scuola primaria di San Marino sperimenta...
Written on 18 Gennaio 2019, 13.48 by maestroroberto
Ogni tanto mi arrivano via mail verifiche preparate dai colleghi per le propire classi, allo scopo di renderle fruibili all'intera...
Written on 13 Novembre 2014, 19.26 by maestroroberto
  Dopo il post dedicato alle mappe per la scuola primaria, segnalo subito, a grande richiesta, le mappe per la scuola media,...
Written on 01 Marzo 2021, 15.36 by maestroroberto
Consiglio vivamente tutti i colleghi che insegnano storia di custodire gelosamente questo sito web tra i propri Preferiti. Si tratta di La...

 

Commenti  

 
#2 Roberto Sconocchini 2017-02-20 22:02 Citazione Elena Lume:
Buonasera, prof. Sconocchini. Sono la curatrice della mostra «Tracce di Gusto» e desidero ringraziarla, anche a nome del Soprintendente archivistico e bibliografico dell'Umbria e delle Marche, dott. Mario Squadroni, per il suo articolo sulla nostra iniziativa che ha decuplicato il numero dei nostri "visitatori" nel corso della scorsa settimana. Siamo lieti di mettere il nostro lavoro a disposizione delle nuove generazioni di studenti e siamo disponibili anche a forme di collaborazione per l'organizzazione di eventi di valorizzazione e didattica, ovviamente legati alle ricchissime documentazioni archivistiche presenti nei territori umbri e marchigiani (per contattarci: sab-uma@benicultura li.it).
Sono lieta di informarla che la mostra «Tracce di Gusto» sarà nuovamente presentata il 14 marzo p.v. a Macerata, presso la Filarmonica alle ore 16:00. Interverranno, oltre alla Soprintendenza e all'Archivio di Stato di Macerata, docenti universitari, rappresentanti del Fai, di SlowFood Marche e molte delle imprese coinvolte per presentare i propri progetti di valorizzazione e le nuove iniziative di turismo culturale di impresa; siete tutti invitati a partecipare!
Nel nostro sito web (www.sa-uma.beniculturali.it) e nel nostro canale youtube (Soprintendenza archivistica Umbria e Marche)sono pubblicati molti materiali e contributi multimediali, non solo sul tema dell'alimentazione e sono tutti a disposizione per gli usi didattici dei docenti.
Cordiali saluti.
Elena Lume
Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche
071.898035

Buonasera,

la vostra iniziativa merita di essere condivisa e rilanciata come esempio di cultura del territorio e corrisponde appieno allo sviluppo dell'ottava competenza chiave di cittadinanza per gli studenti della scuola di base: consapevolezza ed espressione culturale.

Resto a vostra disposizione per veicolare le iniziative che avranno opportunità di approfondimento in ambito scolastico

Cordiali saluti
Citazione
 
 
#1 Elena Lume 2017-02-20 18:14 Buonasera, prof. Sconocchini. Sono la curatrice della mostra «Tracce di Gusto» e desidero ringraziarla, anche a nome del Soprintendente archivistico e bibliografico dell'Umbria e delle Marche, dott. Mario Squadroni, per il suo articolo sulla nostra iniziativa che ha decuplicato il numero dei nostri "visitatori" nel corso della scorsa settimana. Siamo lieti di mettere il nostro lavoro a disposizione delle nuove generazioni di studenti e siamo disponibili anche a forme di collaborazione per l'organizzazione di eventi di valorizzazione e didattica, ovviamente legati alle ricchissime documentazioni archivistiche presenti nei territori umbri e marchigiani (per contattarci: sab-uma@benicultura li.it).
Sono lieta di informarla che la mostra «Tracce di Gusto» sarà nuovamente presentata il 14 marzo p.v. a Macerata, presso la Filarmonica alle ore 16:00. Interverranno, oltre alla Soprintendenza e all'Archivio di Stato di Macerata, docenti universitari, rappresentanti del Fai, di SlowFood Marche e molte delle imprese coinvolte per presentare i propri progetti di valorizzazione e le nuove iniziative di turismo culturale di impresa; siete tutti invitati a partecipare!
Nel nostro sito web (www.sa-uma.beniculturali.it) e nel nostro canale youtube (Soprintendenza archivistica Umbria e Marche)sono pubblicati molti materiali e contributi multimediali, non solo sul tema dell'alimentazione e sono tutti a disposizione per gli usi didattici dei docenti.
Cordiali saluti.
Elena Lume
Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche
071.898035
Citazione