Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Lo sbarco in Normandia in versione interattiva E-mail
Discipline - Storia
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

La straordinaria sequenza iniziale del film di Spielberg "Salvate il soldato Ryan" riesce efficacemente a rappresentare la crudezza e l'orrore di quella che fu una vera e propria "mattanza", ma che segnò in maniera fondamentale le sorti della seconda guerra mondiale.
Mi riferisco allo Sbarco in Normandia, o D-Day, avvenuto all'alba del 6 giugno 1944, che rappresentò la svolta del conflitto consentendo alle forze alleate di penetrare nel cuore dell'Europa centrale per completare, da nord, l'offensiva terrestre che si era avviata l'anno precedente con l'operazione Husky in Sicilia.

A questo proposito segnalo per le classi terze di scuola secondaria di primo grado (o per le scuole superiori) The Battle of Pointe du Hoc, una splendida risorsa interattiva ricchissima di strumenti multimediali.
Essendo ovviamente in lingua inglese, l'esplorazione di questo sito consentirà anche di approfondire le conoscenze specifiche linguistiche, soprattutto se visionato tramite LIM collegata alla rete web.

Articoli correlati

Written on 10 Novembre 2009, 16.49 by
<< ... E' il tentativo di riprodurre attraverso gli esperimenti, nelle condizioni materiali più vicine possibili a quelle antiche, strumenti,...
Written on 10 Giugno 2012, 16.02 by
Giza 3D è un progetto molto suggestivo che ha consentito di ricreare online le Grandi Piramidi di Giza in 3D, per permetterne la...
Written on 23 Gennaio 2011, 16.46 by
Per celebrare significativamente la Giornata della Memoria, prevista per il prossimo 27 gennaio, provo ad inserire alcuni spunti che potranno ispirare...
Written on 02 Dicembre 2011, 19.38 by
Odyssey Online: Greece è una suggestiva esperienza interattiva, particolarmente adatta ai bambini di scuola primaria alle prese con il percorso di...
Written on 13 Agosto 2011, 13.43 by
Per abituare i bambini a leggere quadri di civiltà sulle linee del tempo, non c'é nulla di più indicato che quello di creare timeline biografiche e...
Written on 18 Luglio 2010, 22.16 by
  Inserisco questa ottima proposta di lavoro della collega Valeria, che vede i bambini della sua classe 2° impegnati a costruire una linea...