Cosa fare quando manca il genitore all'uscita da scuola? Stampa
Docenti - Normativa
Scritto da Administrator   
Mercoledì 28 Maggio 2014 15:30

 

Una delle domande più ricorrenti che mi vengono rivolte è: cosa fare quando manca il genitore all'uscita da scuola?

La sintesi di Aldo Domenico Ficara mi sembra tra le più chiare ed esaustive.

Cominciamo con il dire che la scuola ha il dovere della sorveglianza degli allievi minorenni per tutto il tempo in cui le sono affidati.

Sappiamo che la Cassazione Civile, Sezione I, con sentenza n. 3074 del 30 marzo 1999, pronunciandosi in merito, ha circostanziato gli ambiti di responsabilità di cui ci si occupa (sorveglianza degli allievi minorenni), dicendo: “L’Istituto d’istruzione ha il dovere di provvedere alla sorveglianza degli allievi minorenni per tutto il tempo in cui gli sono affidati, e quindi fino al subentro, reale o potenziale, dei genitori o di persone da questi incaricate”.
Quindi, nella pratica la migliore prassi da seguire, come già comunicato alla Presidenza del Senato il 26 marzo 2013 in occasione del D.D.L. 325, nel caso in cui il dirigente scolastico disponga la non uscita dalla scuola degli alunni senza la presenza di un adulto che prenda in consegna il minore è la seguente:

• il docente accompagna fino al cancello (o uscita della scuola) gli alunni. Nel caso non ci siano persone individuate per la consegna del minore, trattiene il minore;

• il docente (che ha terminato il proprio orario di servizio), a questo punto, consegna alla scuola (tramite il collaboratore scolastico in servizio) l’alunno;

• la scuola (dirigente scolastico, vicario, collaboratore del dirigente scolastico o altri delegati) deve rintracciare i genitori e invitarli a ritirare il figlio;

• se il genitore non è rintracciabile, la scuola deve avvisare i vigili urbani (o i carabinieri) per rintracciare i genitori; nel caso in cui sia impossibile contattare i genitori, la scuola consegna l’alunno agli stessi vigili perché venga trasportato presso la casa dei genitori o parenti delegati dai genitori.

Fonte: EDSCUOLA

Articoli correlati

Written on 14 Aprile 2015, 18.33 by maestroroberto
  Uno degli aspetti più controversi della normativa scolastica è la responsabilità della vigilanza degli...
Written on 05 Gennaio 2016, 10.16 by maestroroberto
All'interno del DM 850 del 27 ottobre 2015 sono contenuti i criteri per la valutazione dei docenti neoimmessi in ruolo (art....
Written on 22 Ottobre 2018, 18.50 by maestroroberto
Nel corrente anno scolastico occorrerà redigere il nuovo Piano Triennale del'Offerta Formativa che sarà in vigore dal 1919...
Written on 10 Gennaio 2015, 15.45 by maestroroberto
L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha diramato nei giorni scorsi la nuova "guida" per l’invio a domicilio del...
Written on 12 Dicembre 2015, 15.13 by maestroroberto
Il MIUR ha realizzato una guida utile per i colleghi che dovranno elaborare il PTOF entro il 16 gennaio (salvo ulteriori...
Written on 12 Novembre 2015, 20.10 by maestroroberto
Il 15 gennaio 2016 è il termine ultimo per la redazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa e del Piano di...