Giocare con gli Egizi ed approfondire la lingua inglese Stampa
Discipline - Storia
Martedì 20 Ottobre 2009 16:51

Segnalo questa bellissima applicazione presente all'interno dl portale del Museo della Civilizzazione del Quebec, che consente di compiere un vero e proprio viaggio all'interno dei misteri legati ai rituali della sepoltura nella civiltà dell'antico Egitto.
Si tratta di giochi realizzati in flash e, quindi, dall'aspetto grafico a dir poco strabiliante, che ci introducono alll'interno della piramide e, attraverso una serie di quesiti a cui i bambini sono chiamati a rispondere, consentono di approfondire le conoscenze di una civiltà che è sempre capace di stimolare l'attenzione di grandi e piccini per i tanti aspetti misteriosi e magici che la contraddistinguono.

Essendo l'applicazione in inglese i bambini hanno la possibilità di affinare la conocenza di nuove strutture linguistiche in una situazione estremamente favorevole come quella del gioco.
Segnalo altri giochi ed applicazioni ispirati all'antico Egitto:

Fonte: Religione 2.0

Articoli correlati

Written on 25 Febbraio 2012, 14.23 by
Direttamente dal canale web ScuolaInterattiva ecco un video che illustra le caratteristiche fondamentali del Medioevo e , in particolare, del Sistema...
Written on 24 Febbraio 2011, 13.01 by
Vi segnalo un'ottima idea per un lavoro a scuola, collegato alle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. La collega Marisa...
Written on 10 Giugno 2012, 16.02 by
Giza 3D è un progetto molto suggestivo che ha consentito di ricreare online le Grandi Piramidi di Giza in 3D, per permetterne la...
Written on 13 Marzo 2009, 11.52 by
Otzi, "l'uomo venuto dal ghiaccio", è senza dubbio diventato la maggiore attrazione del Museo Archeologico dell'Alto Adige di Bolzano. Ora è al...
Written on 01 Marzo 2013, 16.32 by
Gli alunni della cl@sse 2.0 di Trivento (CB), coordinati dalla maestra Rosanna Pandolfo, hanno realizzato un ebook con Didapages, per...
Written on 07 Marzo 2011, 21.51 by
Sappiamo bene l'importanza che riveste l'uso delle mappe concettuali nella didattica, come mezzo di indagine e di studio e come mezzo di sintesi...