Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

L'istogramma dei compleanni E-mail
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Venerdì 14 Ottobre 2016 10:40
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Un'attività che può essere proposta a conclusione dell’argomento I MESI DELL’ANNO nella scuola primaria è quella di realizzare statistiche sui compleanni dei bambini.

La scheda messa a punto della collega Carmen D'Ambra può rappresentare uno strumento utile in questo senso,  per scoprire, ad esempio, in quale mese si festeggiano più compleanni nella classe.

Basta dunque inserire la data di nascita in ogni scheda ed annotare nella tabella tutti i compleanni dei compagni, completando e organizzando un vero e proprio grafico.

I bambini scopriranno così cosa sia un istogramma, come si costruisce e come si legge.

Scarica qui l'Istogramma dei compleanni

 

Articoli correlati

Written on 26 Ottobre 2014, 15.49 by maestroroberto
Eyal Lerner è un musicista israeliano che vive a Genova e da anni promuove diversi progetti alle scuole, in particolare uno...
Written on 01 Marzo 2021, 15.36 by maestroroberto
Consiglio vivamente tutti i colleghi che insegnano storia di custodire gelosamente questo sito web tra i propri Preferiti. Si tratta di La...
Written on 12 Novembre 2017, 16.11 by maestroroberto
Tra le tante risorse per creare linee temporali oggi vi presento l'ultimo arrivato: TimeGraphics. Si tratta di uno strumento gratuito...
Written on 19 Aprile 2018, 13.40 by maestroroberto
Segnalo la possibilità di attingere ad un nuovo, prezioso archivio proveniente dalla Biblioteca Universitaria di Genova. Si tratta di...
Written on 16 Gennaio 2017, 14.45 by maestroroberto
Dopo il post dedicato alle risorse didattiche per la Giornata della Memoria, mi sono pervenute alcune segnalazioni di esperienze realizzate...
Written on 31 Luglio 2018, 14.25 by maestroroberto
Reti Medievali è una piattaforma digitale ed una rivista presente ormai da circa venti anni allo scopo di consentire un accesso libero a...