Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Il computer diventa parlante con VIVO Portable USB E-mail
Risorse - DSA
Martedì 03 Maggio 2011 13:02
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

vivo, dsa

VIVO Portable USB è una straordinaria risorsa, unica nel suo genere, che rende parlante il computer. Pagine WEB, testo, documenti, posta elettronica, programmi, finestre, ecc.. vengono letti da qualsiasi computer in cui inseriamo la chiavetta. Non serve l'installazione e non sporca il registro. Questo e tanto altro con un click del mouse...
Il progetto è promosso dal noto Istituto Majorana di Gela che, da tempo, cerca di promuovere i benefici del software libero.

Il promotore dell'iniziativa Vivo Portable USB è Silvio Affaticati (Ylvo COMPANY), che è stato capace di racchiudere, in uno, numerose applicazioni indispensabili a quanti hanno problemi di vista (ipovedenti, non vedenti, dislessici, ecc…) o a quanti vogliono, per qualsiasi motivo, che il computer legga tutto quanto visualizzato sullo schermo.

ViVo presenta numerose caratteristiche e funzionalità, indicate nel seguito, ma quella che lo rende unico al mondo, oltre che avere tutto a portata di click, è la portabilità. Inserendo ViVo in una chiavetta USB possiamo averlo disponibile su qualsiasi computer. Pensate ad un ipovedente che sia fuori dalla propria abitazione: con ViVo avrà la possibilità di potere usare, dovunque, il computer di altri (amici, vacanze, internet point, uffici pubblici, scuole, ecc..).

 

Sommario delle caratteristiche principali della versione portable

Compatibilità:  ViVo Portable USB è compatibile con Windows XP e con Vista.

Vivo Portable-USB italiana, si distingue perchè: 

è totalmente distaccata dal sistema ospite (Windows);

non sporca il registro di sistema (Windows).

La finestra principale di ViVo è  parlante ed è curata nella grafica e nei colori, per facilitare la visualizzazione delle opzioni offerte, anche a chi ha problemi di vista. Dalla stessa finestra, con un semplice click del mouse possiamo:

navigare con una versione di Firefox parlante e con caratteri ingranditi;
avere una lente d’ingrandimento per lo schermo (configurabile);
accedere direttamente al disco principale;
gestire la posta elettronica;
attivare la lettura dello schermo;
aprire la tastiera a schermo;
ascoltare tantissime emittenti radio via internet;
aprire la sintesi vocale con molte voci;
ridurre ad icona;
uscire dal programma;
rimuovere le periferiche USB (chiavette, ecc..);
avere le informazioni su ViVo (descrizione, guida in italiano, sito, blog, ecc..).

Inoltre abbiamo un bip-puntatore (coordinate audio) che cambia tonalità con lo spostamento del mouse per indicare se il puntatore si trova in alto, in basso, a sinistra o a destra. Ovviamente il bit-puntatore è disattivabile.

Se ViVo otterrà il successo che, sicuramente, merita, nella prossima versione avremo:
Aggiunta della suite OpenOffice.org 3.x, con interfaccia di grandi dimensioni, screen reader integrato e pacchetto accessibilità. Questa è una versione unica al mondo in quanto integra tutto ciò che rende OpenOffice Accessibile e Portable.
Aggiunta di un evidenziatore a schermo. Questo programma risulta essere molto utile a persone affette da maculopatie o deficit di campo visivo.
L'interfaccia completamente gestibile dalla tastiera, con l'ausilio dello screen reader.

Per installare VIVO Portable USB, cliccate qui

Nome file Installa_ViVo.exe, di 197.172.759 byte = 192.552 Kb = 188,04 Mb

Controllate il nome e la grandezza del file exe scaricato.

Articoli correlati

Written on 03 Agosto 2011, 12.52 by
Dopo un lungo lavoro di preparazione sono state finalmente emanate dal MIUR le Linee Guida per il Diritto allo studio degli alunni e degli studenti...
Written on 16 Novembre 2012, 14.25 by
Mi è stata inviata questa guida alle gestione di problematiche in classe in presenza di bambini iperattivi e con disturbi...
Written on 21 Aprile 2011, 21.21 by
Il portale La Dislessia, è un contenitore di informazioni, strumenti, opportunità formative, note bibliografiche e tante altre risorse, utili ad...
Written on 09 Novembre 2013, 14.52 by
  Canalescuola, piattaforma digitale dedicata alla formazione per docenti, educatori e studenti, ha promosso nel corso dell'anno...
Written on 29 Ottobre 2010, 13.32 by
Sappiamo bene quale contributo ed aiuto per i bambini dislessici giunga dall'uso delle le mappe. Questo vale sia per il sostegno all'acquisizione...
Written on 29 Settembre 2012, 18.04 by
S.P.I.L.L.O (Strumento Per l’Identificazione della Lentezza nella Lettura Orale) è un software che consente di verificare in...