Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Le linee guida del MIUR sui DSA E-mail
Risorse - DSA
Mercoledì 03 Agosto 2011 12:52
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

linee guida, DSA

Dopo un lungo lavoro di preparazione sono state finalmente emanate dal MIUR le Linee Guida per il Diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA.
Le Linee guida presentano alcune indicazioni, elaborate sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche, per realizzare interventi didattici individualizzati e personalizzati, nonché per utilizzare gli strumenti compensativi e per applicare le misure dispensative. Esse indicano il livello essenziale delle prestazioni richieste alle istituzioni scolastiche e agli atenei per garantire il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA.

 

Il documento presenta la descrizione dei Disturbi Specifici di Apprendimento, amplia alcuni concetti pedagogico-didattici ad essi connessi e illustra le modalità di valutazione per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA nelle istituzioni scolastiche e negli atenei. Un capitolo è poi dedicato ai compiti e ai ruoli assunti dai diversi soggetti coinvolti nel processo di inclusione degli alunni e degli studenti con DSA: uffici scolastici regionali, istituzioni scolastiche (dirigenti, docenti, alunni e studenti), famiglie, atenei. L’ultimo, è dedicato alla formazione.
Sul sito internet del MIUR, presso l’indirizzo web http://www.istruzione.it/web/istruzione/dsa, è possibile visionare schede di approfondimento, costantemente aggiornate, relative alla dislessia, alla disortografia e disgrafia, alla discalculia, alla documentazione degli interventi didattici attivati dalla scuola (come per esempio il Piano Didattico Personalizzato) e alle varie questioni inerenti i DSA che si porranno con l’evolvere della ricerca scientifica.

Scarica qui le linee guida del MIUR sui DSA

Articoli correlati

Written on 18 Agosto 2010, 16.28 by
Guida agli ausili informatici: DISLESSIA Un'altro splendido libro edito da Anastasis e dedicato allo stretto rapporto tra tecnologie e...
Written on 30 Luglio 2011, 18.26 by
Dal 28 agosto al 3 settembre è previsto il 6° Campus @pprendo rivolto ai giovani di Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado. Una settimana tra...
Written on 12 Novembre 2010, 18.53 by
La collega Antonella Pulvirenti ha messo a disposizione una raccolta ragionata di software gratuito, utile per la didattica con bambini dislessici, da...
Written on 03 Ottobre 2012, 18.44 by
Già in passato avevo segnalato un carattere speciale, biancoenero, ideato per favorire la lettura dei bambini dislessici. Oggi...
Written on 29 Settembre 2012, 18.04 by
S.P.I.L.L.O (Strumento Per l’Identificazione della Lentezza nella Lettura Orale) è un software che consente di verificare in...
Written on 11 Novembre 2012, 10.38 by
Salvatore Nocera ha scritto un interessanto articolo su Edscuola, in cui affronta il tema della possibilie bocciatura di studenti con...