Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Erickson GiADA: individuazione precoce e gestione dei DSA E-mail
Risorse - DSA
Scritto da Administrator   
Sabato 24 Maggio 2014 14:05
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Erickson GiADA è una piattaforma digitale progettata per l'individuazione precoce e la gestione dei DSA.

La garanzia che si tratti di un progetto serio e coerente con le linee direttive della legge 170 viene assicurata dalla supervisione scientifica del prof. Cesare Cornoldi, del prof. Giacomo Stella e del prof. Dario Ianes.  

GiADA è una ambiente multimediale che consente la somministrazione di prove di valutazione delle abilità di apprendimento e l'utilizzo di materiali didattici ed esercizi multimediali mirati per il recupero e il potenziamento. È progettata sulla base di indicazioni scientifiche condivise a livello internazionale e su una rigorosa catalogazione delle abilità, dei processi e dei sottoprocessi cognitivi coinvolti nell'apprendimento.

S tratta di un approccio che supera la metodologia propria degli screening tradizionali e offre invece una valutazione delle abilità, finalizzata alla verifica del livello di acquisizione e padronanza delle abilità di apprendimento strumentale.
Standardizza il modello di intervento superando l'attuale sistema di raccolta dei dati su supporto cartaceo, con maggiori benefici in termini di tempo e correttezza dei dati rilevati.

GiADA prevede:
1. la somministrazione guidata delle prove (a inizio anno);
2. la predisposizione di un pacchetto mirato di materiali per il recupero e il potenziamento dei DSA;
3. l'elaborazione automatica dei report;
4. la somministrazione delle prove in uscita (a fine anno);
5. la restituzione automatica dei risultati degli alunni con la segnalazione di eventuali lacune ancora da risolvere.

Per le scuole è previsto il pagamento di un canone annuo per poter utilizzare le prove di valutazione ed il software che consente l'accesso ai protocolli per la somministrazione, il caricamento dei risultati delle prove e la gestione della reportistica. I risultati vengono confrontati con una banca dati normativa dinamica costantemente aggiornata, per garantire una valutazione più rigorosa possibile.

Ecco il video di presentazione


Articoli correlati

Written on 05 Settembre 2011, 15.51 by maestroroberto
Aiuto Dislessia è un sito web realizzato da Nicoletta, mamma di una bambina con DSA, che ha pensato bene di rendere fruibili a...
Written on 28 Febbraio 2016, 10.11 by maestroroberto
Segnalo un interessante post di Cristiana Zucca nel suo blog dedicato a DSA  e BES, che consiglio particolarmente a colleghi e genitori...
Written on 16 Agosto 2017, 11.03 by maestroroberto
Analisi dei verbi Nel blog Mappe-DSA è disponibile un utilissimo schema per l'analisi dei verbi. Lo schema, realizzato da...
Written on 03 Ottobre 2018, 17.15 by maestroroberto
Voicepods è un ottimo strumento per la sintesi vocale, particolarmente utile per studenti con dislessia. In pratica questa...
Written on 03 Luglio 2020, 09.14 by maestroroberto
Speak Reader è una piattaforma web per la sintesi vocale in cui dobbiamo solo incollare il testo e scegliere la lingua e la velocità...
Written on 29 Maggio 2016, 12.47 by maestroroberto
ImpReading App  è uno strumento compensativo che aiuta studenti DSA/BES e non, già dalla 2° primaria, nello...