Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Se siete inguaribili nostalgici e volete salire su una macchina del tempo per ascoltare cosa trasmettevano le radio nel 1930, c'è un sito web che ha riesumato alcune vecchie stazioni radio e trasmette gratuitamente 24 × 7.
Si tratta di Old Time Radio, una piattaforma dove trovare radio degli anni '30, '40 e '50, classificate per tema (mistero, commedia, futuro, azione e western).
Fino a qualche anno fa questi erano i giorni in cui la nostra cassetta postale si riempiva di cartoline di Auguri di Natale. Ed era sempre un'emozione, perchè i colori, le immagini, le parole ci immergevano ancora di più nel clima di festa.
Se la vostra compilation musicale di Natale non è sufficiente per accompagnare le vostre prossime lunghissime giornate di festa, o se la play list natalizia che avete messo su Spotify è piuttosto limitata e termina velocemente, sicuramente vi tornerà comoda la soluzione che vi presento oggi.
Considerato che domani per molte scuole è l'ultimo giorno di DAD prima delle vacanze e che per molti Paesi sono in vigore regole che limitano fortemente le riunioni di famiglia per evitare il contagio del Covid-19, avere la possibilità di sostituire lo sfondo delle videochiamate con un soggetto natalizio, potrebbe essere un modo per ricreare quel minimo di atmosfera tipica del periodo.
Durante il lockdown vi avevo proposto viaggi virtuali all'interno di musei, un modo per tenere vivo l'interesse dei bambini per l'arte e la cultura in generale, in periodo di quarantena.
Oggi segnalo la possibilità di esplorare virtualmente grotte e caverne in giro per il mondo, a caccia di pitture rupestri, meraviglie scolpite nella roccia risalenti al periodo Paleolitico.
Antonio Cirillo è un professore di musica di scuola secondaria di I grado della provincia di Bari, che ha pensato di comporre una Pizzica di Natale, una nuovissima canzone per portare gioia ed allegria in questo momento così particolare.
Se avete bisogno di un efficace strumento per videoconferenze e non disponete di una piattaforma didattica come G Suite o Miscrosoft 365 e, dunque, di Meet e Teams, vi suggerisco di orientarvi verso Glip.