Le proposte formative di Gianfranco Scialpi |
![]() |
Docenti - Formazione e aggiornamento | |||
Mercoledì 23 Gennaio 2013 15:22 | |||
![]()
Gianfranco Scialpi è un docente impegnato da molti anni nell’ambito informatico. Il suo coinvolgimento riguarda, innanzitutto, l’Istituto “Carlo levi” di Roma, dove ricopre la F.S. delle nuove tecnologie e svolge attività di docenza rivolta ai colleghi, agli studenti e agli anziani del quartiere. Questo impegno diretto gli consente di proporre a scuole e a società ( ad es. Italiascuola ) corsi di informatica vicini alla prassi didattica (vedi Curriculum Vitae presso http://maestroscialpi.altervista.org/wp-content/uploads/2012/10/curriculum-completo-2012.pdf)
Il corso “realizzare un filmato con Movie Maker”, già presentato due mesi fa, intende promuovere la competenza progettuale, argomentativa e di interazione tra i diversi linguaggi – iconico, sonoro e scritto –, rispettando le loro regole interne. La competenza che riassume e genera tutte le altre è quella sociale o collaborativa che prevede anche l’uso della L.I.M. come strumento indispensabile per realizzare il “prodotto della classe”. Il corso si rivela molto utile per documentare attività e presentare contenuti didattici. E’ stato proposto recentemente presso la scuola primaria “G.Belli” di Roma, ottenendo da parte dei partecipanti una valutazione media di 9,67/10. Per i dettagli v. Report all’indirizzo http://maestroscialpi.altervista.org/wp-content/uploads/2012/08/valutazione-G.-Belli.pdf
Il corso “ Il curricolo ipertestuale” ha gli insegnanti come referenti. E’ stato proposto con la società “Italiascuola” ( ANP) a Roma, Napoli, Foggia, Milano, Firenze, Torino, Torre del Greco tra il 2006 e 2007. Il sw di riferimento è il “Cmaps”. La proposta formativa riprende l’obiettivo del corso precedente ossia la promozione del pensiero ipertestuale . La struttura “narrativa”, però, è diversa. Si inizia con uno schema generale che presenta le” idee forti” del curricolo d’istituto. Esso genera una serie di mappe ( modello Novak-Gowin) esplicative dei sottoconcetti, chiarendo in modo definitivo la differenza semantica e organizzativa tra le due strutture ( schema e mappa ). Questa separazione ha caratterizzato, inoltre, i lavori editoriali realizzati per l’Istituto Didattico di Teramo “ Programmare per mappe” e “ Insegnare per mappe”(2007-2009) http://www.istitutodidattico.it/testi/insegnare_per_mappe.php . Il corso precedente è stato adattato per gli studenti ( un argomento da proporre ipertestualmente ) e proposto all’interno del progetto Innovascuola 2008-10 con la società “Italiascuola” ( ANP ) a Napoli. V. esempio http://www.smsdiaz.it/progettididattici_innovascuola.htm
Sul sito http://maestroscialpi.altervista.org è possibile leggere nel dettaglio queste e altre proposte formative.
Articoli correlatiWritten on 21 Marzo 2011, 14.10 by 8482 Written on 02 Agosto 2012, 19.10 by 8802 Written on 23 Marzo 2014, 10.55 by 6499 Written on 21 Novembre 2011, 16.15 by 6859 Written on 18 Febbraio 2013, 14.12 by 7888 Written on 13 Gennaio 2014, 17.09 by 8920
|