Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Giorno del Ricordo 2013: approfondimenti E-mail
Discipline - Storia
Giovedì 07 Febbraio 2013 19:48
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il 10 febbraio si celebra la Giornata del Ricordo, come stabilito della Legge n. 92 del 30 marzo 2004.

L'Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea "Giorgio Agosti", oltre ad organizzare una serie di eventi per la circorstanza, mette a disposizione nel suo sito web una serie di approfondimenti che potranno essere utili per i docenti alla ricerca di risorse sull'argomento.

» Museo virtuale delle intolleranze e degli stermini, All’interno della ricerca Spostamenti forzati di popolazione (a cura di Niccolò Pianciola) segnaliamo le pagine espressamente dedicate all’espulsione di tedeschie italiani dalla ex Jugoslavia nel secondo dopoguerra.

» Mostra L'Istria, l'Italia, il mondo. Storia di un esodo: istriani, fiumani, dalmati a Torino, a cura di Enrico Miletto, progetto scientifico Istoreto. Formata da 16 pannelli espositivi (70x 200 cm), la mostra è a disposizione alle scuole che ne facciano richiesta all’Istoreto.

» Dvd Una sottile linea bianca. Il confine italo-jugoslavo alle origini della guerra fredda attraverso il film “Cuori senza frontiere”. Materiali per la scuola (1 DVD +1 CD), a cura di Maurizio Gusso, con la collaborazione di Ernaldo Data, coordinamento di Riccardo Marchis, ISTORETO 2007. Percorsi didattici per immagini tra le parole parole esodo/esodi, corredati di fonti e strumenti di lavoro. Il DVD e il CD non hanno fini di lucro e sono fuori commercio. Vengono distribuiti agli insegnanti che ne facciano richiesta al Cesedi o all'Istoreto, compatibilmente con le copie a disposizione.

» Istria allo specchio. Storia e voci di una terra di confine, galleria fotografica di immagini che documentano l'Esodo Istriano, l'accoglienza e la vita nei Campi Profughi e nei Villaggi Giuliani. Febbraio 2007

» Testimonianze. Sono consultabili su richiesta decine di ore d’interviste raccolte e trascritte da Enrico Miletto nel corso della ricerca intitolata Cibo, cultura materiale, esodo e movimenti migratori. Il caso istriano, fiumano, dalmata condotta per conto della Fondazione “Vera Nocentini” e per l’Istoreto. Si tratta di circa settanta testimonianze su microcassetta raccolte, in numero pressoché equo, tra esuli e rimasti. Sono anche disponibili altre venti interviste a esuli giuliano-dalmati residenti a Torino raccolte da Enrico Miletto per la realizzazione del volume Con il mare negli occhi. Storia, luoghi e memorie dell’esodo istriano aTorino.

» Dispensa Istriani a Torino. Percorsi tra le memorie e la storia. Per la costruzione di una cittadinanza europea,a cura di R. Marchis (Torino, Cesedi, 2005). Contributi, fotografie, testimonianze e una bibliografia. Gli interventi di Gianni Oliva, Raoul Pupo, Diana Cesarin, Enrico Miletto inquadrano il fenomeno sotto il profilo storico e sostengono la messa a punto di percorsi didattici.

» Senza più tornare. L’esodo istriano, fiumano, dalmata e gli esodi nell’Europa del Novecento, a cura di Enrico Miletto, Torino, Edizioni SEB, 2012

» Enrico Miletto, Istria allo specchio. Storia e voci di una terra di confine, Milano, FrancoAngeli, 2007.

» Enrico Miletto, Con il mare negli occhi. Storia, luoghi e memorie dell'esodo istriano a Torino, Milano, FrancoAngeli, 2005 (in esaurimento).

» Le parole dell'esclusione. Esodanti e rifugiati nell'Europa postbellica. Il caso istriano, a cura di Riccardo Marchis, Torino, Edizioni SEB 27, 2005 Interventi di: Marco Buttino, Ugo Fabietti, Renata Merlo, Enrico Miletto, Gianni Oliva.

» Interventi di Franco Cecotti, Maurizio Gusso, Carla Marcellini e Renata Merlo tenuti durante il seminario L’esodo istriano e i suoi contesti, nei percorsi di formazione della scuola, parte delle iniziative intitolate Lezioni dall’esodo (Giorno del Ricordo 2005, Torino 9 febbraio 2005)


Consulta l'archivio delle iniziative degli anni precedenti (2004-2009)

Consulta l'archivio delle iniziative del 2010

Consulta l'archivio delle iniziative del 2011

Consulta l'archivio delle iniziative del 2012

Vedi anche : Risorse didattiche sul Giorno del Ricordo

Articoli correlati

Written on 28 Febbraio 2012, 17.00 by
Quella per le carte antiche è una mia autentica passione e quando mi imbatto in risorse come Old Maps Online, mi perdo per ore a ricercare vecchi...
Written on 28 Febbraio 2013, 14.05 by
  Ötzi (o Oetzi), conosciuto anche come L'uomo venuto dal ghiaccio o la Mummia del Similaum, rappresenta il...
Written on 02 Ottobre 2011, 20.54 by
Una delle monografie più classiche nella scuola primaria è quella relativa al pane. Ecco un illuminante esempio di come possa essere proposto un...
Written on 22 Febbraio 2013, 20.28 by
Attingo ancora dal sito web Bibliolab (che vi consiglio di esplorare attentamente...) per proporvi alcune lezioni di storia realizzate per...
Written on 24 Febbraio 2011, 13.01 by
Vi segnalo un'ottima idea per un lavoro a scuola, collegato alle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. La collega Marisa...
Written on 14 Settembre 2013, 13.52 by
  Sappiamo quale importanza rivesta nella ricerca storica il ricorso alle fonti orali, unitamente alle fonti scritte e ai...

 

Il mio Flickr

Created with flickr badge.

Badge

www.rexbo.it per chi controlla lo stato della propria auto    

BlogNews