Connected Mind: creare mappe concettuali con Chrome
Connected Mind è una splendida applicazione gratuita per creare mappe concettuali, progettata per essere utilizzata direttamente con il browser Chrome.
Per creare le vostre mappe mentali potrete utilizzare vari modelli presenti oppure crearne di nuovi.
Una delle migliori caratteristiche di Connected Mind è proprio il livello di estrema personalizzazione grafica delle mappe, con possibilità di utilizzare stili molto simili alla scrittura a mano, fattore che facilità la memorizzazione di contenuti e collegamenti.
ClassConnect: il social network entra a scuola
ClassConnect è un formidabile social network pensato per la scuola e, in particolare, per la condivisione di risorse e contenuti tra insegnanti e studenti.
Caricare, organizzare, condividere: con un clic potrete caricare i file, linkare siti web, aggiungere video, inserire direttamente Google Docs. Aggiungendo un altro clic sui contenuti inseritiè possibile allargarne la condivisione con più classi.
Proposte per l'accoglienza dei bambini in classe
Mi giungono richieste di idee e suggerimenti per l'accoglienza dei bambini in classe, ormai imminente.
Ecco due siti web che sapranno fornirvi ottimi spunti per accogliere i bambini in modo da creare, fin dall'inizio un'atmosfera ed un clima sereno e stimolante.
Il primo consiglio è quello di visitare il sito della Maestra Mary che ha allestito una pagina in cui sono a disposizione gratuitamente materiali adatti allo scopo.
Scuola primaria: insegnare matematica in classe prima
Continua il lavoro di catalogazione di materiali suddivisi per aree disciplinari e per le varie classi di scuola primaria.
In questo caso scoprirete risorse per insegnare matematica in classe prima.
INDICAZIONI METODOLOGICHE
- "Il Piccolo Pitagora": un approccio all'insegnamento della matematica
- Sussidi didattici per la matematica nella scuola primaria: Il Contafacile
- Il metodo analogico di Camillo Bortolato
Risorse per l'inglese nella scuola primaria: BimboEnglish.com
BimboEnglish.com è una raccolta di risorse per la lingua inglese (giochi, video didattici, schede operative), pensati per docenti, alunni e genitori di scuola primaria.
Il materiale è stato selezionato da un papà , Maurizio Gallesi, che ha preparato un video corso gratuito di inglese per bambini, allo scopo di far conoscere l’inglese con semplici immagini di vita quotidiana associate alla traduzione parlata in Inglese.
Scuola primaria: insegnare italiano in classe prima
Quello che leggete è il primo di una serie di articoli che intendo pubblicare, dedicati all'insegnamento di italiano e matematica nelle cinque classi di scuola primaria.
L'intento è quello di riordinare e catalogare indicazioni metodologiche, programmazioni didattiche e proposte operative presenti nel mio blog e in quelli di tanti colleghi della rete.
Spero che questo lavoro possa costituire un utile supporto per tanti maestri e maestre alle prese con la programmazione annuale delle varie attività .
Proposte operative per la LIM nella scuola primaria
La collega Brunella Beato ha messo a disposizione di tutti i colleghi una serie di proposte operative, unità di lavoro, esperienze per la LIM nella scuola primaria.
Si tratta di un repository relativo al corso di formazione sulle Lavagne Interattive Multimediali svoltosi nel distretto di Alba, che ha visto la collega Brunella svolgere il ruolo di tutor.
Programmi per elaborare l'orario scolastico settimanale
Alla vigilia del nuovo anno scolastico inserisco un elenco di softwares studiati per elaborare gli orari scolastici settimanali.
Grazie a Dienneti, vi allego un elenco di alcuni programmi, alcuni gratuiti altri in versione shareware.
Un metodo per imparare a leggere e scrivere in modo semplice e veloce: "Leggo anch'io"
Dal Centro Studi Logos possiamo scaricare gratuitamente altre guide complete che illustrano metodologie diverse per l'insegnamento/apprendimento della lettura e della scrittura.
In questo caso vi segnalo "Leggo anch'io", guida suddivisa in due parti e diversi volumi, scritta da Emidio Tribulato, Isabella Ialacqua e Rosaria Visalli.
Leggo anch'io è il più importante tentativo di rendere l'apprendimento della lettura e della scrittura il più facile, graduato ed immediato possibile, rendendo questa fondamentale tecnica accessibile a un numero il più vasto possibile di bambini. Sappiamo infatti che la lettura analitica, la quale implica la sintesi e l'analisi sillabica, presenta delle difficoltà notevoli insite nei processi percettivi e logici che sottendono a questo tipo di attività .