Scrittura collaborativa online: Writeboard
Writeboard è un formidabile editor di testo online per l'elaborazione di documenti in maniera collaborativa.
Ovviamente può essere utilizzato anche se non avete la necessità di scrivere a più mani.
Collaborare con più persone per la stesura di un qualsiasi testo risulta spesso difficoltoso in quanto si tratta di coordinare le parti corrette, modificate, cancellate o aggiunte.
Una delle particolarità che rendono Writeboard un ottimo strumento collaborativo è che vi permetterà di visualizzare tutte le modifiche apportate dai vostri amici.
Lezioni con la LIM: L'Antica Grecia
Ecco un altro esempio di lezione svolta con la LIM.
In questo caso la Lavagna Digitale viene utilizzata per spiegare ai bambini come era strutturata la Polis nell'Antica Grecia
Fonte LIM e dintorni
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Vogliono abolire gli scatti di anzianità per il personale della scuola!
Noi ci preoccupiamo di rivendicare il recupero dei due anni di progressione di carriera e il Governo sta studiando un decreto per cancellare per sempre ogni forma di aumento legato all'anzianità di servizio!
Allego questa nota dell'ANIEF (Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori) che informa in merito ad un provvedimento che, se approvato, non mancherà di suscitare reazioni e polemiche, legate soprattutto ai criteri su cui si baserenno i nuovi strumenti di premialità .
Da indiscrezioni di fonte giornalistica e sindacale, apprendiamo che, a seguito del rifiuto da parte di docenti e ata di farsi valutare nella sperimentazione prevista dal Miur, i ministri Gelmini, Tremonti e Brunetta stanno per approvare un decreto che cancella per sempre gli scatti biennali di anzianità e i gradoni per il personale di ruolo in servizio presso le istituzioni scolastiche.
I video del Convegno sulla Dislessia di Gorizia
DISLESSIA 1 -CONVEGNO A GORIZIA-Mattina from alex bonfanti on Vimeo.
L'1 dicembre 2010 si è svolto a Gorizia un Convegno sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento dedicato agli insegnanti: DISLESSIA Scuola e Servizi – Ruoli e Competenze organizzato dall' AID-Provincia di Gorizia, in collaborazione con l'Uff.cio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, la Provincia di Gorizia, l'UNICEF e l'ASS 2 Isontina.
Potete rivedere tutti gli interventi grazie a due video, il primo per la parte relativa alla mattina, il secondo per il pomeriggio.
Questo appuntamento ha assunto un'importanza particolare perché si è trattato del primo convegno in campo nazionale dopo l'approvazione della legge sulla dislessia.
Da sottilineare il fatto che il convegno ha registrato una partecipazione straordinaria.
DISLESSIA 2 -CONVEGNO A GORIZIA-Pomeriggio from alex bonfanti on Vimeo.
Collega la tua classe con... il resto del mondo: Rafi.ki
Rafi.ki è una nuova piattaforma in grado di collegare insegnanti, studenti e classi di tutto il mondo.
Se siete alla ricerca di un'opportunità per gemellare la vostra classe con quella di un altro Paese, Rafi.ki vi offre l'opportunità di inserirvi in un'autentica comunità online di apprendimento.
Su Rafi.ki si può facilmente trovare partner scegliendo tra più di più di 2.350 scuole primarie e medie provenienti da oltre 120 Paesi. Un team dedicato di facilitatori vi aiuterà a lavorare con i partner scelti o a trovarne di nuovi.
Gioco online: diventa manager di una squadra di calcio con GGOAL
GGOAL è un browser game progettato interamente in Italia, di tipo Tattico/Strategico dedicato al calcio, che vede sfidarsi, in qualità di team - manager, giocatori reali su quella che possiamo definire una Scacchiera Calcistica.
Il punto di forza di GGOAL è proprio la gestione accurata dei propri giocatori in campo: potrete scegliere come muoverli, se farli correre, fargli fare dei contrasti, passare la palla e naturalmente tirare e segnare!
Il gioco è multiplayer, ogni utente ha una squadra composta da se stesso e altri 5 giocatori che potrà manovrare. In questo modo l'utente è sia il giocatore in campo che l'allenatore. Il giocatore corrispondente all'utente sarà un po più forte come skill rispetto agli altri giocatori. Il gioco è gratuito ed è ancora in fase di sviluppo dopo una periodo di test durato 60 giorni durante il quale si sono già registrate oltre 1.200 squadre.
Scrutini: quando la valutazione si trasforma in vendetta...
In piena fase di scrutini mi capita di leggere questa riflessione di Rosario Mazzeo sulla valutazione nella scuola, per Il Sussidiario.
E' un vademecum rivolto ai Collegi dei Docenti nel tentativo di restituire la valenza educativa al fondamentale adempimento della valutazione, troppo spesso invece trasformato in una sorta di... vendetta del docente nei confronti dello studente.
“Ci vedremo a Filippi”. È una delle frasi “fatte”, usata per significare che prima o poi in certe situazioni si arriverà alla resa dei conti.
“Ci vedremo a Filippi” fu infatti il saluto dello spettro di Cesare, apparso in sogno, la notte prima della battaglia di Filippi, a Bruto, suo assassino, che poi venne ucciso da Ottaviano e Antonio proprio a Filippi.
Con questa frase, spesso, durante le lunghe lezioni di greco e latino, al ginnasio, venivano ammoniti gli studenti della mia generazione. Ricordo l’impressione di sarcasmo e minaccia con cui certi docenti apostrofavano la classe con l’aforisma sopra citato: “Attenti. Al momento opportuno ve la farò pagare”. E il momento opportuno, che immancabilmente si ripeteva, era proprio lo scrutinio trimestrale.
Tutti i più grandi musei del mondo in un sito web: Google Art Project
Google Art Project è un fantastico sito web che utilizza la stessa tecnologia di Google Street View, consentendo di girare virtualmente tra le sale dei più celebri musei del mondo.
Il progetto nasce da un accordo tra l'azienda di Mountain View con 17 grandi musei americani ed europei (per l’Italia c’è la Galleria degli Uffizi) e permette agli utenti di trovare e consultare le schede di oltre 1.000 opere d’arte di 486 artisti diversi, riprodotte ad altissima definizione.
In un anno e mezzo di lavoro Google ha lavorato a stretto contatto con i musei selezionando e digitalizzando immagini di alcune tra le più importanti opere d’arte dell'intero patrimonio mondiale, raccogliendo così oltre 1.000 opere in un unico, grande museo virtuale.
Bambinoburattino? Dialogo educativo in un blog
Bambinoburattino? è un blog nato da un'idea di Daria Festi (mamma di un bimbo di 5 anni, prossima alla laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l'Università di Bologna) e da Monica Guzzinati, sua compagna di studi.
Questo blog vuole coinvolgere in un dinamico dialogo genitori di bambini, insegnanti di oggi e del futuro che hanno a cuore l'apprendimento e il superamento di difficoltà (handicap, disturbi, assenza di piacere-desiderio di frequentare la scuola) dei bambini di cui si desidera promuovere lo sviluppo.
Il "Metodo emozione di conoscere il desiderio di esistere" e le parole del Prof. Nicola Cuomo (docente di Pedagogia Generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Bologna, Esperto in interventi rivolti ai bambini con "necessità speciali" nella scuola dell'infanzia ed elementare, "Metodo emozione di conoscere il desiderio di esistere") indicano la rotta da seguire: “la differenza negli effetti dell'educazione, della didattica va ritrovata nelle modalità , nelle strategie, nella professionalità ".
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .