Gioca online con Ben Ten
Ben Ten è uno dei personaggi dei cartoni animati più amati dai bambini.
Sono molti i giochi online ispirati a questo vero e proprio idolo delle serie TV e uno dei più apprezzati è certamente Ben 10 Hero Hoops, game in flash in cui questo curioso e poliedrico bambino, capace di trasformarsi in ben 10 differenti alieni, si diverte a giocare a basket.
Scopo del gioco è impadronirsi della palla, mirare i canestri e tirare! Ovviamente dovrete cercare di fare più centri possibili, soprattutto nei canestri speciali che vi faranno lievitare lo score.
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Tutte le fiabe più belle in un sito web: "Ti racconto una fiaba"
"Io credo questo: le fiabe sono vere, sono, prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna". (Italo Calvino).
Ti racconto una fiaba è un vero e proprio portale dedicato alle fiabe, da quelle più note e veicolate dalla tradizione orale, a quelle più moderne e condensate in 140 caratteri in versione Twitter, dalle fiabe a puntate a quelle incompiute.
Trattandosi di un'autentica comunità di appassionati di fiabe, gli utenti possono contribuire ad arricchire il ricco archivio, con creazioni nuove ed originali.
Un angolo della rete dove sostare per recuperare la magia e l'incanto di una narrativa che affonda le sue radici nella più antica tradizione popolare, ma che sa rinnovarsi verso forme e linguaggi sempre originali e creativi.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Insegnare italiano con la LIM
La proposta formativa di De Agostini Scuola sulla didattica con la Lavagna Interattiva Multimediale, si arricchisce di un nuovo importante capitolo: Italiano con la LIM.
Troverete un editoriale del prof. Pier Cesare Rivoltella sulla rilevanza didattica della LIM e una serie di Percorsi di apprendimento di lingua e letteratura italiana, curati da Maria Gioele Infantino, adatti in particolare alla scuola secondaria di primo grado (ma non soltanto), e che consentono di utilizzare la LIM come stimolo a integrare linguaggi verbali e non verbali nello svolgimento di una lezione frontale di italiano, ma anche come strumento con cui aprirsi a nuove strategie didattiche basate sull’apprendimento cooperativo e sullo spostamento del baricentro dal docente agli studenti.
Un gioco... preistorico: Dino Run
Volete provare a salire sulla macchina del tempo e tornare nel periodo Cretaceo e salvare i dinosauri dall'estinzione?
Dino Run è un simpaticissimo gioco preistorico online on cui la vostra missione... quasi impossibile sarà quella si salvare i velociraptor dalla inesorabile estinzione per causa della nota meteorite.
Il gioco ha una grafica molto "minimalista" ma il divertimento é garantito!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Suggestioni d'inverno
L'emisfero boreale è da poco entrato nella stagione invernale e, se da un lato il freddo caratterizza questo come il periodo più difficile e duro, dall'altra le suggestioni create al paesaggio dalla neve che cade, riescono a farci dimenticare le asprezze del gelo.
I maestri della fotografia approfittano di queste condizioni per catturare immagini davvero sbalorditive, che li ripagano ampiamente per la fatica e il disagio di operare in condizioni piuttosto disagevoli.
Ecco alcuni splendidi esempi di fotografia invernale che dimostrano la bellezza e l'incanto di questa stagione e la maestria degli autori.
Creare manifesti multimediali: Glogster
Glogster è una fantastica risorsa didattica che permette agli studenti di utilizzare la creatività e diversi altri strumenti per condividere le proprie esperienze ed attività con altri studenti attraverso la creazione di un manifesto digitale.
Possono essere incorporati all' interno dei Glogs (così si chiamano questi poster multimediali in formato flash) testi, foto, video, grafici, suoni, disegni, dati allegati e altro ancora.
Per utilizzare Glogster occorre registrarsi gratuitamente al servizio e, per iniziare, potete scegliere modelli di Glogs presenti in un'apposita galleria oppure optare per la creazione di un 'interfaccia completamente personalizzata.
Sopra potete apprezzare un esempio di Glog sulla Mesopotamia dal blog Scuola Familiare che mostra chiaramente come questo strumento possa servire per organizzare e mettere in relazione i contenuti di un percorso di apprendimento,. fino alla realizzazione di vere e proprie mappe concettuali.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Giochi online sulla grammatica inglese: ESL Interactive Grammar Games
ESL Interactive Grammar Games è una piattaforma online che offre una ricca varietà di giochi di grammatica della lingua inglese, suddivisi per varie categorie.
I giochi interattivi sulla grammatica dell'inglese prendono spunto dai classici temi, tanto cari a bambini e ragazzi, appassionati di games online: serpenti, Scale, Basket, Calcio, il boia, la Ruota della Fortuna,ecc.
I vostri alunni troveranno giochi dedicati ai tempi dei verbi, alle congiunzioni, alle voci attive e passive, agli articoli, alle preposizioni, agli aggettivi, agli avverbi.
Insomma un modo coinvolgente e stimolante per consolidare le conoscenze della grammatica della lingua inglese.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
50 idee per usare la LIM in classe
Ancora una presentazione da Ideas to Ispire per illustrare ben 50 idee per utilizzare la LIM in classe e sfruttarne le enormi potenzialità nella didattica.
Vengono proposte soluzioni per Smart Board ma, ovviamente, sono facilmente proponibili anche su LIM Promhetean.
Purtroppo le indicazioni sono scritte in inglese, ma non avrete difficoltà a comprendere il tipo di proposte e disporrete sempre dei collegamenti ai siti di riferimento.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Conoscere la Dislessia: un vademecum da scaricare
Torno ad occuparmi di dislessia, segnalando un prezioso vademecum, realizzato da Martina Troiano e Patrizia Zuccaro, insegnanti di Scuola Secondaria di Primo Grado ed esperte di Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Il Vademecum Dislessia è composto da 45 pagine e illustra in maniera esaustiva tutti gli aspetti connessi ai DSA e si rivolge prioritariamente agli insegnanti.