Mappe concettuali da Wikipedia: WikiMindMap
WikiMindMap è uno strumento online di enorme utilità per creare mappe mentali con le voci di Wikipedia.
In pratica si seleziona it.wikipedia.org in alto e sotto si scrive l'oggetto della ricerca.
Verrà restituita una vera e propria mappa concettuale interattiva, con i collegamenti agli argomenti correlati. Nelle voci correlate che presentano il segno + è possibile accedere a livelli subordinati di relazione, mentre le mappe possono essere "riparametrate", cliccando sulle voci con accanto la doppia freccia verde che diventano, in tal modo, il nodo centrale della mappa.
WikiMindMap diventa un tal modo una formidabile risorsa per l'organizzazione dello studio e delle conoscenze, oltre ad un indispensabile strumento compensativo per i ragazzi con DSA.
La mappa generata può essere salvata con estensione .mm, che aprirete con FreeMind, software Open Source per creare mappe concettuali.
Fonte: Tutti a bordo - dislessia
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Il Museo dei Ragazzi in Palazzo Vecchio a Firenze
Firenze è comunemente considerata la culla dell'arte e dell'architettura italiana, oltre ad essere una delle pià belle città del mondo.
Pensando alle "perle" della città ci vengono in mente il Duomo, Santa Croce, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Palazzo Pitti, Palazzo Vecchio.
A proposito di Palazzo Vecchio segnalo il Museo dei Ragazzi, una proposta didattica di grandissima utilità per chi preveda di individuare Firenze come meta di un viaggio di Istruzione.
Girando per il ricchissimo sito del Museo avrete modo di scoprire quante opportunità sono state messe a disposizione dall'Associazione Museo dei Ragazzi di Firenze. Inserisco degli esempi che vi forniranno utili elementi di informazione.
Condividere foto online con DropMocks
Se siete alla ricerca di un modo facile e gratuito per condividere foto online dovete provare DropMocks.
DropMocks è infatti un servizio che permette a chiunque, anche ai meno esperti, di creare una galleria di immagini da condividere con amici e parenti, utilizzando la tecnica del drag&drop.
Per creare uno slideshow di foto basterà selezionare col mouse una o più immagini del vostro pc e trascinarle all’interno del browser... al resto pensa tutto lui!
Vedrete in tempo reale il risultato della gallery e disporrete del link che potrete inviare a chiunque oppure conservare per consultare successivamente la gallery.
Occhio però: DropMocks funziona solo con Firefox e Chrome!
Qui un esempio di galleria di immagini creata con DropMocks
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Indagine sull'integrazione degli alunni disabili nelle scuole primarie e medie
L'Istat ha diiffuso i primi interessanti risultati dell'Indagine sull'integrazione degli alunni con disabilià nelle scuole primarie e secondarie di I grado, statali e non statali. Sono poco più di 130 mila; di questi, circa 73 mila sono studenti della scuola primaria e circa 59 mila della scuola secondaria di I grado.
L'indagine si pone l'obiettivo di rilevare le risorse, le attività e gli strumenti di cui si sono dotati i singoli plessi scolastici per favorire l'inserimento scolastico degli alunni con disabilità negli anni scolastici 2008/2009 e 2009/2010 rispettivamente.
Applicazioni per la didattica: Super Teacher Tools
Super Teacher Tools è un grande contenitore di strumenti utili per la didattica che consentono agli insegnanti e agli studenti di creare giochi, quiz, grafici e una varietà di altre cose davvero interessanti.
Tra gli strumenti più utilizzati il più popolare è senz'altro Jeopardy Review, con cui è possibile creare giochi Jeopardy, molto diffusi in USA, soprattutto per essere proposti mediante LIM.
Super Teacher Tolls è quindi una risorsa particolarmente adatta per la creazione di giochi didattici, ma... particolarmente sconsigliata a chi non mastica l'inglese...
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Tux Paint: il migliore programma gratuito per il disegno dei bambini
Molti lo conosceranno già , ma credo sia impossibile non dedicare lo spazio che merita al migliore programma gratuito per il disegno dei bambini: Tux Paint.
Si tratta di un software distribuito come opensource e quindi potrete liberamente scaricarlo ed installarlo su tutti i computers che volete, anche per il fatto non trascurabile che Tux Paint funziona praticamente con con tutti i sistemi presenti, purchè venga scaricata la versione appropriata per ogni sistema operativo.
Salviamo le api!
Metto volentieri i miei spazi a disposizione per una nobilissima causa: salvare le api da un vero e proprio sterminio, causato dall'uso indiscriminato di pesticidi.
Si tratta di mettere al bando una specifica tipologia di pesticidi, i neonicotinoidi, per arrestare l'autentica strage di api, anello fondamentale della catena alimentare.
Si tratta di una battaglia di civiltà , contro enormi interessi economici che spingono per mantenere questi pesticidi killer sul mercato.
Nei Paesi in cui è stato vietato l'uso di questi prodotti, si è verificato un incremento della popolazioni di api, per cui occorre utilizzare ogni strumento per abbattere le resistenze alimentate da irresponsabili speculazioni.
Per questo vi invito a firmare la petizione (finora più d un milione di persone l'ha già fatto!) per chiedere che questi prodotti chimici pericolosissimi siano messi fuori legge negli USA e nell'UE, finché e qualora sia certificata la loro sicurezza, salvando in tal modo le api e le nostre coltivazioni.
Invito gli altri blogger ed ogni lettore a diffondere questo messaggio, in modo da moltiplicarne l'impatto, utilizzando anche i social network, per cui sono disponibili specifici collegamenti.
Firma la petizione per salvare le api
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Uso di c'é - ce
Recentemente un collega mi ha chiesto materiali, esercizi o programmini dedicati all'uso di c'é - ce nella grammatica italiana.
Provo a fornire un paio di risorse.
- Scheda didattica per il recupero e consolidamento dell'ortografia, tra cui c'è, ce, ce n'è
- Programma da scaricare con tanti esercizi di ortografia creato da G. Zanini e M. Tantardini
Dettati ortografici su c'è - Ce da La Pappadolce
Fonte: Ciao Bambini
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Consigli utili per insegnare a scrivere ai bambini mancini
All'interno dell'ottimo contenitore di risorse educative e didattiche La banca delle Emozioni è disponibile una pagina dedicata ad alcuni consigli per facilitare l'approccio con la scrittura dei bambini mancini.
Questi suggerimenti muovono da alcune considerazioni di carattere culturale per poi affrontare tematiche specifiche come la postura da seduto, il tipo di penna o matita e l'impugnatura, il posizionamento del foglio, l'organizzazione dello spazio fra le lettere.
Sono disponibili anche materiali da scaricare, come le schede per specifici esercizi di pregrafismo.
Ottime indicazioni per docenti e per genitori di bambini mancini
Vai alla pagina dedicata ai consigli per insegnare a scrivere ai mancini.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .