Creare un social network privato: Toonti
Toonti è un nuovo servizio gratuito per creare il proprio piccolo social network.
Usando Toonti è possibile creare una rete sociale privata o pubblica. Se si sceglie di rendere la vostra rete privata, potranno iscriversi solo le persone che inviterete ed autorizzerete, per interagire con i membri della vostra rete sociale.
Se optrete per un gruppo pubblico trasformerete il vostro SN in una specie di facebook e potrete ricevere richieste di contatto da tutti coloro che vorranno curiosare tra le vostre cose..
Lo strumento per interagire in Toonti è, ovviamente, la bacheca, dove è possibile condividere file multimediali e di testo e creare gruppi di studio online.
Per concludere, si tratta di un'altra opportunità per utilizzare nella didattica la capacità dei ragazzi di interagire nei social network, trasformandola in strumento per l'apprendimento cooperativo.
Sotto un video che illustra le caratteristiche di Toonti
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Guida all'uso di Gimp, il miglior software di grafica opensource
Ormai tutti sanno che la migliore alternativa opensource ai famosi programmi di grafica è Gimp.
Sono molte le attività di formazione in aula sull'utilizzo di questo straordinario software gratuito, che coinvolgono spesso anche i docenti, visto che nei pc dei laboratori scolastici risulta assai improbabile che possano essere installati i costosissimi Photoshop o Corel Draw.
Per questo saluto con entusiasmo l'iniziativa di Andrea e Marco Mora, che hanno dedicato un intero sito web alla promozione del software Gimp e ai tutorial che ne illustrano le varie funzioni.
Seguendo le loro preziose indicazioni diventerete maestri del fotoritocco e potrete anche apprendere suggerimenti e segreti per "imparare a fotografare", sfruttando appieno le straordinarie potenzialità del digitale.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Video: LIM per insegnare la Geografia
"Lezioni interattive di geografia" è un CD-ROM di Archimede Edizioni - Paravia, progettato per esaltare le potenzialità didattiche della Lavagna Interattiva Multimediale nell'insegnamento della geografia.
L’insegnante che finora ha avuto a disposizione per il lavoro in classe dei supporti statici non integrati – il libro di testo, tutt’al più riproduttori audio e video – ora può utilizzare supporti visivi e audio integrati, proiettabili sullo schermo della LIM, efficaci per illustrare una situazione e utili per fissare l’argomento spiegato agli studenti.
Fonte: LIM e dintorni
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
"Ritagliare" i video Youtube: SnipSnip.it
SnipSnip.it è un sito web che permette di "ritagliare" i video e condividerli con molta facilità .
E' sufficiente copiare l'URL di YouTube del video che interessa ed incollarlo in SnipSnip.it: riuscirete a godervi il filmato senza tutte le altre finestre, scritte e i vari elementi di disturbo e potrete condividerlo utilizzando il codice html generato.
Il servizio è gratuito, semplicissimo da utilizzare, non è necessario registrarsi e può essere di grande utilità per gli insegnanti che vogliono solo una piccola parte di un video da condividere con i loro studenti.
I ragazzi, a loro volta, possono inoltre utilizzare SnipSnip.it per ritagliare i video da utilizzare in progetti per la classe.
E se proprio non vi interessa utilizzarlo... approfittatene per godervi la splendida perfomances di Al Jarrou...
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Sintetizzatore vocale: LeggiXme
LeggiXme è un programma per facilitare la lettura e la scrittura attraverso la sintesi vocale, fondamentale per studenti con DSA.
Questo importante strumento gratuito è stato realizzato da Giuliano Serena in una duplice versione: con installazione o senza.
Recentemente sono state apportate alcune migliorie, ovvero il riconoscimento, con attivazione automatica del filtro PDF, dei programmi Adobe Reader e PDF-XChangeViewer.
Ecco di seguito gli indirizzi per scaricare le due versioni di LeggiXme ed il manuale d'uso.
Fonte: Tutti a bordo - dislessia
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
I cambiamenti climatici nella storia in un sito interattivo
A Journey Through Climate History è, come da traduzione, un viaggio nella storia del clima del pianeta Terra, completamente interattivo, realizzato dall'australiana ABC.
Vengono evidenziati gli eventi chiave che hanno influenzato (ed influenzano tuttora) il cambiamento climatico nel corso degli ultimi 5 milioni di anni.
Per muovervi indietro nel tempo agite sul cursore della timeline sulla sinistra.
Il sito è in lingua inglese e le icone, cliccabili per l'approfondimento, rappresentano diverse tipologie di eventi.
Cliccando su The Future, potrete scoprire le previsioni sui mutamenti climatici previsti nei prossimi anni, sulla base degli impegni attualmente presi dalle Istituzioni mondiali.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Risorse didattiche secondo la Tassonomia di Bloom
La Tassonomia di Bloom è un sistema di classificazione analitica e gerarchica degli obiettivi educativi generali e delle capacita' intellettive individuali.
La tassonomia di Bloom e' molto diffusa nella didattica assistita dalle Nuove Tecnologie e prevede 6 livelli di complessita' crescente: 1) ricordare, 2) capire, 3) applicare, 4) analizzare, 5) valutare, 6) creare.
La University of Southern Indiana ha creato una pagina web contenente una grande piramide con collegamenti a risorse per l'insegnamento, collocate all'interno delle 6 aree della Tassonomia di Bloom.
E' certamente uno schema di grande utilità per la quantità di risorse didattiche proposte e per l'opportunità di ritrovarle catalogate in relazione alla dimensione del processo cognitivo.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Gioco online: Flabby Physics
Sfidate le leggi della fisica e quelle... della pazienza con Flabby Physics, originalissimo gioco gratis online in cui dovrete colpire la stellina che vi apparirà in ogni schermata.
Per colpire la stellina avete a disposizione una pallina che scenderà su superici multiformi e che dovrete indirizzare verso il bersaglio utilizzando un solo tasto: la barra spaziatrice.
Starà alla vostra abilità scegliere il punto di battuta per modificare velocità ed angolo di traiettoria della sfera.
Provate a giocare e... mettete alla prova il vostro sistema nervoso!!!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Legge sulla dislessia: indicazioni operative e modelli di PDP dall'USR Puglia
A tre mesi dall’approvazione della legge nazionale 170 per i DSA e a seguito di quanto emerso nel corso dell’ultimo congresso dell’Associazione Italiana Dislessia, tenutosi a Roma lo scorso 4 dicembre 2010 circa le prospettive attuative della legge, si cominciano a delineare a livello territoriale alcuni percorsi applicativi.
L'USR Puglia ha emanato una Circolare che individua una serie di importanti azioni da intraprendere a livello di Istituzioni scolastiche per far sì che la legge sulla dislessia diventi realmente un'opportunità per la scuola italiana come punto di rilancio per una rivisitazione culturale delle differenze, che caratterizzano gli alunni e che emergono come “specialità ”, solo a fronte di una offerta formativa metodologicamente unitaria e non curvata sui bisogni degli studenti.
Allegati alla Circolare sono disponibili diversi modelli per l'elaborazione dei Piani Didattici Personalizzati, sullo schema di quello proposto dall'AID.