Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Collaborare a distanza sulla costruzione di mappe concettuali: WWMAPS E-mail
Risorse - Mappe concettuali
Sabato 26 Febbraio 2011 13:44
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Il progetto WWMAPS organizza relazioni di scambio culturale e costruzione di strutture  di conoscenza tra studenti di paesi lontani geograficamente e nella lingua.

Le difficoltà di comunicazione e la distanza sono entrambe risolvibili attraverso l’uso di mappe concettuali, realizzate con un adatto software e condivise in un ambiente di rete. Il software e l’ambiente di rete sono entrambi forniti da CmapTools, un programma gratuito molto facile da usare.

Le mappe concettuali sono formate da proposizioni elementari (soggetto – predicato – complemento) la cui struttura rimane invariata al cambiare della lingua. Inoltre esse fanno economia di concetti e termini che, nelle mappe bilingue, possono rimanere associati negli stessi nodi. Per queste ragioni è molto più facile tradurre fedelmente una mappa che un testo con lo stesso significato.

Oltre a ciò le mappe concettuali sono uno strumento valido e “trasparente”, in mano agli studenti, per assimilare nuove conoscenze in modo da integrarle con la struttura cognitiva preesistente.

 

Gli studenti distanti interagiscono tra loro divertendosi, assistiti dai propri educatori e dai tutor del progetto, confrontando e/o editando a turno risorse comuni condivise (mappe concettuali, immagini, audiovisivi, pagine web, testi ecc.).

L’interazione e la reciprocità culturale e cognitiva fanno sì che le conoscenze si arricchiscano di pari passo alle rappresentazioni, più di quanto potrebbe avvenire lavorando in classe, oltre a facilitare l’apprendimento di una nuova lingua.

Dalla pagina “Partecipa al progetto” si possono scaricare pacchetti di istruzioni con le informazioni minime, utili anche per chi fosse completamente digiuno di mappe concettuali, e una guida con suggerimenti più dettagliati sulle possibili forme di collaborazione.

Il Progetto WWMAPS, per la parte italiana, è coordinato da uno staff di docenti coordinatori e promotori da tempo impegnati nell'utilizzo e la promozione delle teconologie didattiche, tra cui Alfredo Tifi, Antonietta Lombardi, Marisa Maccarone, Paola Limone, Marco Guastavigna

Per visualizzare a tutto schermo l'animazione che illustra un esempio di collaborazione nella costruzione di una mappa concettuale, cliccate qui.

La mappa del progetto

Articoli correlati

Written on 18 Maggio 2011, 20.25 by
Spider Scribe è un servizio gratuito che consente di creare mappe mentali online. Spider Scribe può essere utilizzato individualmente o in modo...
Written on 16 Ottobre 2009, 15.08 by
Oggi mi sono trovato nella necessità di dover utilizzare un software per costruire mappe concettuali per realizzare un grafico da inserire nel sito...
Written on 03 Aprile 2013, 19.38 by
Le Mappe di Rosi è la denominazione di un'associazione che nasce a Riccione nel febbraio 2013 per volontà di alcuni genitori...
Written on 10 Ottobre 2013, 20.38 by
  Simple Surface è uno strumento che consente di attivare una lavagna collaborativa online. Con la semplice superficie...
Written on 06 Aprile 2013, 18.50 by
Paola Limone sta elaborando una serie di mappe interattive, suddivise per disciplina, in cui raccoglie risorse digitali per la didattica....
Written on 11 Marzo 2011, 17.59 by
Popplet è un sito web capace di combinare in un'unica soluzione uno strumento per creare presentazioni, un generatore di mappe mentali...