Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Ora lo conferma anche il MIUR: in caso di eccezionali eventi atmosferici resta valido l'anno scolastico anche sotto i 200 giorni di lezione E-mail
Docenti - Normativa
Mercoledì 22 Febbraio 2012 21:40
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Come ampiamente anticipato in altri articoli, arriva la conferma più autorevole in merito alla validità dell'anno scolastico al di sotto dei 200 giorni di lezione, in occasione di eccezionali eventi atmosferici.
Il MIUR, con la nota prot. 1000 del 22 febbraio 2012 ricorda che "...Può tuttavia accadere , come è di fatto avvenuto nelle scorse settimane durante le quali alcune aree del nostro Paese sono state interessate da eccezionali nevicate, che si verifichino eventi imprevedibili e straordinari (ad esempio gravi calamità naturali, eccezionali eventi atmosferici) che inducano i Sindaci ad adottare ordinanze di chiusura delle sedi scolastiche.

Al ricorrere di queste situazioni si deve ritenere che è fatta comunque salva la validità dell'anno scolastico, anche se le cause di forza maggiore, consistenti in eventi non prevedibili e non programmabili, abbiano comportato, in concreto, la discesa dei giorni di lezione al di sotto del limite dei 200, per effetto delle ordinanze sindacali di chiusura delle scuole."

 

Al tempo stesso per le scuole che lo ritengono opportuno possono recuperare le giornate di chiusura, apportando modifiche al calendario. "Resta inteso che le istituzioni scolastiche, soprattutto se interessate da prolungati periodi di sospensione dell'attività didattica, potranno valutare, a norma dell'art. 5 del DPR 275/99 "in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell'offerta formativa", la necessità di procedere ad adattamenti del calendario scolastico finalizzati al recupero, anche parziale, dei giorni di lezioni non effettuati".

 

Articoli correlati

Written on 07 Settembre 2013, 12.35 by
  Arriva dalla Corte di Appello di Napoli (sez. lavoro) la conferma che l'assegnazione dei docenti ai plessi e l'attribuzione...
Written on 22 Settembre 2013, 18.50 by
  Direttamente dal sito web DirittoScolastico.it ecco un contributo di Katjuscia Pitino sul ruolo e le funzioni del Collegio dei...
Written on 08 Giugno 2013, 14.14 by
Sono terminate le lezioni e ritorna uno dei tormentoni classici di questo periodo: quali sono gli obblighi dei docenti a giugno? la domanda...
Written on 24 Agosto 2010, 15.25 by
  Il collega e blogger Ercole Bonjean, con cui mi capita di dialogare e collaborare con immenso piacere, ha inaugurato una nuova sezione dedicata...
Written on 21 Aprile 2012, 13.16 by
Qualche giorno fa, nel servizio di consulenza Pronto Scuola del portale La Girandola, il noto Tix ha affrontato il tema delicato, ma...
Written on 21 Giugno 2011, 16.57 by
Nei giorni scorsi alcuni colleghi mi hanno posto una serie di quesiti di carattere normativo su adempimenti ed obblighi di servizio dei docenti dopo il...

 

Commenti  

 
#1 stefano 2012-02-24 18:41 Salve e grazie per le tante notizie e supporti che divulghi. Non sono un insegnante ma mi occupo di corsi (brutto nome) per adulti ed anche agricoltori! Ma ho moglie insegnante e in prov di Ancona mi pare siano intenzionati ai 206 giorni, con recuperi a Pasqua, ponti e piccolo allungamento di fine anno, il 13 giugno. Poi non so se la Regione abbia dato queste indicazioni. Saluti Citazione