Guida agli scrutini finali Stampa
Docenti - Normativa
Scritto da Administrator   
Lunedì 25 Maggio 2015 12:59

Ecco una nuova preziosa guida da OrizzonteScuola, questa volta in materia di normativa sugli scrutini finali.

Gli scrutini possono essere svolti dopo la data, fissata a livello regionale, di termine delle lezioni? Gli scrutini richiedono il “collegio perfetto”, cioè la presenza di tutti i componenti del consiglio di classe? I “prescrutini” sono un obbligo o un semplice consiglio di classe, di monitoraggio della situazione? A chi spetta presiedere la riunione dello scrutinio? Come sostituire un membro assente?

Le risposte a queste ed altre domande nella guida agli scrutini finali.

Articoli correlati

Written on 10 Gennaio 2015, 15.45 by maestroroberto
L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha diramato nei giorni scorsi la nuova "guida" per l’invio a domicilio del...
Written on 06 Ottobre 2015, 13.28 by maestroroberto
Oramai si attendeva solo l'ufficializzazione di quanto tutti già sapevano: slitta il termine della presentazione del PTOF (Piano...
Written on 09 Giugno 2018, 16.35 by maestroroberto
Una delle antiche abitudini dei docenti, quando i cedolini arrivavano in cartaceo, era quella di conservarli tutti all'interno di cartelle o...
Written on 13 Ottobre 2014, 15.54 by maestroroberto
    Ecco a voi una nuova guida da OrrizzonteScuola rivolta a docenti e personale ATA, che si pone l’obiettivo di...
Written on 27 Giugno 2018, 13.57 by maestroroberto
Le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni vengono ottenute a seguito di una domanda oppure possono anche essere disposte...
Written on 02 Dicembre 2016, 16.50 by maestroroberto
Il 30 novembre si è dunque attivata la piattaforma digitale "Carta del docente", dove sarà possibile utilizzare i...