Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Vogliadimparare: un blog per l'italiano nella scuola primaria E-mail
Risorse - Recensione siti utili
Venerdì 03 Giugno 2011 17:10
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Saluto con piacere una nuova collega online, Monica Boccoli, con il blog di vogliadimparare, una sorta di "pronto soccorso" della lingua italiana per i suoi alunni di scuola primaria, ai quali il ripasso e lo studio sembrano pesare meno se fatti sul web.

Il blog è su piattaforma altervista e presenta già una ricca documentazione di percorsi didattici dedicati alla favola (con esercizi di comprensione), alla grammatica (da non perdere il materiale sulle preposizioni) ed altro ancora.
L'interfaccia grafica di Vogliadimparare è particolarmente rivolta al target di riferimento, quindi ai bambini, ed è supportata da un ottimo supporto di disegni ed immagini.
Alla collega e al suo blog un sicnero augurio di buona fortuna!

Articoli correlati

Written on 13 Novembre 2013, 14.11 by
Capita sempre più spesso di scovare all'interno dei siti web delle scuole, veri e propri "giacimenti" di risorse...
Written on 05 Settembre 2013, 16.37 by
Apprendere nel web 2.0 è un nuovo blog che si rivolge ai docenti che utilizzano le tecnologie in classe. L'autrice, Anisa...
Written on 27 Marzo 2013, 14.16 by
  Silvia è una collega di cui parlai per recensire il suo blog English Teacher, dedicato alle sue esperienze di insegnante di...
Written on 10 Gennaio 2013, 19.24 by
Claudia ed Antonella sono due maestre che hanno pensato bene di dedicare un intero sito web ai bambini di classe prima e seconda di scuola...
Written on 28 Agosto 2013, 14.01 by
Devo ammettere che il blog didattico che sto per presentarvi, mutuando un modo di dire purtroppo assai comune, è davvero... tanta...
Written on 29 Novembre 2013, 19.48 by
  Diapason 2.0 è blog decisamente originale di un dirigente scolastico, Francesco Callegari, creato per i suoi docenti, ma non...