Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Come rimuovere Submelius, il malware che infetta Chrome E-mail
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Mercoledì 07 Giugno 2017 19:30
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Nell’ultimo mese dal 30% al 45% dei navigatori italiani sono stati colpiti da una nuova minaccia, proveniente in particolare dai più popolari siti per la visione di film online.

Si chiama Chromex.Submelius ed è un malware che reindirizza il browser dell’utente verso un indirizzo specifico con contenuti dannosi, veicolato principalmente attraverso Google Chrome, attualmente uno dei browser più utilizzati al mondo. Secondo le statistiche di ESET, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione europea, Submelius si è diffuso tra aprile e gli inizi di maggio nei paesi dell’America Latina, focalizzandosi nell’ultimo mese in Europa - principalmente in Spagna e Italia. 

Submelius viene veicolato specialmente attraverso popolari siti per la visione di film online: l’utente visualizza sul browser le classiche finestre con l’annuncio "è stato rilevato un virus" o "guadagna soldi lavorando da casa". In questo caso però il browser non reindirizza ad un'altra pagina con un annuncio pubblicitario ma ad un sito web che chiede a sua volta di passare ad un altro indirizzo, finché l’utente non clicca su "Accetta", indirizzando così il browser verso il download di un’estensione dallo store di Google Chrome. Se l'utente cade nella trappola e installa questa estensione, avrà compromesso la sicurezza del browser perché da quel momento, durante la navigazione su Internet, vedrà improvvisamente nuove finestre con informazioni sui propri sistemi e verrà reindirizzato ad altri siti web che contengono codici dannosi, pubblicità o altri tipi di contenuti malevoli.

Cosa fare in caso di infezione da Submelius?

Se l’utente è stato colpito da Submelius e ha installato una delle estensioni dannose di Chrome sul browser, dovrà rimuoverla il più presto possibile digitando "chrome: // extensions" nella barra del browser ed eliminando le estensioni sospette. E’ inoltre necessario analizzare il computer o il dispositivo infetto utilizzando una soluzione di sicurezza affidabile, per escludere la possibilità di scaricare qualsiasi altro tipo di minaccia.
Come sempre, è molto importante fare attenzione prima di cliccare con facilità su qualsiasi contenuto e prestare molta attenzione a tutti i siti web visitati, soprattutto se richiedono di scaricare estensioni.
 

Fonte: ESET

 

Articoli correlati

Written on 02 Febbraio 2015, 14.21 by maestroroberto
  immagine: newsbtc.com/2015/01/26/bitcoin-ransomware-ctb-locker-loose-watch-spam-folders/ Nel panorama già...
Written on 29 Gennaio 2018, 17.02 by maestroroberto
“Nabbovaldo, ovvero le stagoni a Internetopoli” è il racconto risultato vincitore del concorso .itContest,...
Written on 13 Settembre 2023, 13.37 by maestroroberto
Quanto tecnologiche ed innovative sono le scuole italiane? Dalla scuola primaria fino alle universitá, la risposta non é semplice....
Written on 18 Maggio 2016, 15.12 by maestroroberto
immagine: www.gpg4win.org 123456. password. 12345678. qwerty. 12345: tutte queste password sono facili da ricordare, veloci da...
Written on 28 Settembre 2021, 17.23 by maestroroberto
Ogni settimana scopriamo nuove minacce, nuove vere e proprie truffe messe in atto per rubare i dati delle vittime o impossessarsi dei loro...
Written on 26 Giugno 2014, 15.28 by maestroroberto
  L'Istituto A. Avogadro d Torino ha promosso da tempo vari progetti ed iniziative correlate al tema della sicurezza, sia negli...