LockPDF: proteggere e crittografare documenti PDF Stampa
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Mercoledì 23 Maggio 2018 11:21

LockPDF è uno strumento web semplice e libero che vi permette di proteggere con password e crittografia documenti PDF.

In realtà non si limita ad operare sull'intero documento, ma vi permette di selezionare quali funzionalità volete proteggere con la password che andrete ad impostare.

Per utilizzare questo servizio, dovrete accedere a LockPDF, da un computer desktop o da un dispositivo mobile, per caricare i documenti PDF singolarmente. Una volta caricato un documento PDF, potete lasciare contrassegnate le operazioni che desiderate proteggere: apertura, modifica, stampa e evidenziatura, digitando una password per poterle attivare.

In questo modo, potrete far circolare i vostri documenti in formato PDF in maniera sicura, sapendo che se dovessero finire nelle mani di terzi, questi non potranno effettuare le operazioni che avete protetto.

Vai su LockPDF

 

Articoli correlati

Written on 19 Maggio 2016, 15.53 by maestroroberto
I ricercatori di ESET®, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell'Unione Europea, hanno messo...
Written on 27 Luglio 2017, 17.21 by maestroroberto
I ricercatori di ESET hanno identificato Stantinko, una backdoor modulare che attraverso un complesso sistema di infezione spinge le vittime...
Written on 25 Giugno 2021, 14.53 by maestroroberto
Un paio di giorni fa, Google mi ha annunciato, in qualità di amministratore del Workspace del mio Istituto, che effettuerà un...
Written on 27 Gennaio 2020, 16.06 by maestroroberto
Vi siete mai chiesti qual è la vostra impronta digitale?  Cioè che tipo di informazioni lasciate in rete durante le vostre...
Written on 11 Novembre 2016, 17.28 by maestroroberto
Nei giorni scorsi numerosi utenti Skype hanno ricevuto e inviato messaggi di spam contenenti link al download di un software malevolo,...
Written on 16 Giugno 2022, 15.54 by maestroroberto
Sappiamo bene come sia molto complicato eliminare qualcosa che abbiamo condiviso in rete. Forse non tutti sanno che Google ora rende...