Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Usare iPad e iPod a scuola: l'esperienza di Bollate E-mail
Risorse - Dispositivi mobili
Giovedì 03 Marzo 2011 21:52
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

In questa intervista il prof. Cesare Benedetti, docente di tecnologia nella scuola secondaria di primo grado a Bollate (MI), racconta i motivi che hanno spinto i docenti della sua scuola a progettare l'utilizzo dei dispositivi mobili (iPad e iPod) in classe.
Interessante la descrizione delle modalità di utilizzo di questi strumenti e la sottolineatura di come queste tecnologie mobili riescano a trasformare il lavoro a casa e a scuola degli studenti.

L'aspetto più complesso è stato quello di abituare i docenti ad un modo completamente diverso di insegnare, ma la scelta vincente in questo caso è risultata l'aver consegnato a ciascuno un iPad del laboratorio prima dell'estate per consentirne una certa familiarizzazione.
Questo laboratorio è stato realizzato e finanziato all'interno del progetto Classi 2.0.

Articoli correlati

Written on 03 Settembre 2013, 13.49 by
  Si avvicina il rientro a scuola ed ecco un elenco di 10 app che potranno rivelarsi assai utili per gli studenti provvisti di...
Written on 16 Ottobre 2012, 14.22 by
From: OnlineUniversities.com Questa elaborazione grafica è stata realizzata da Online Universities e mostra, suddivise per categorie,...
Written on 04 Ottobre 2011, 16.50 by
Torno a segnalare alcune applicazioni per iPad, specifiche per la didattica. In questo caso si tratta di 40 Apps dedicate all'insegnamento delle...
Written on 04 Febbraio 2012, 18.31 by
Yahoo! resta uno dei motori di ricerca più versatili oltre che un gestore di tutta una serie di servizi rivolti alla comunicazione. Sappiamo bene...
Written on 18 Aprile 2010, 14.54 by
  Più di una volta mi è capitato di esprimermi a favore della lettura in formato cartaceo. Il fascino di manipolare l'oggetto libro, di...
Written on 01 Dicembre 2013, 14.19 by
  Occorre aggiornare quasi quotidianamente gli elenchi delle applicazioni didattiche per iPAd, considerata la frequenza con cui...

 

Commenti  

 
#2 Roberto 2011-03-15 13:44 Concordo sulla necessità dell'uso di software free e il mio blog tenta, seppur a fatica, di proporre costantemente alternative gratuite ai programmi commerciali.
In questo caso volevo segnalare il tentativo di aprire una nuova strada. Il collega di Bollate dimostra come sia possibile coinvolgere i docenti nel tentativo di inserire il linguaggio digitale nella prassi scolastica…
Citazione
 
 
#1 lucamenini 2011-03-13 14:01 Ottimo introdurre le nuove tecnologie, complimenti al professore, pero' perche' obbligare ragazzi e famiglie a comperare un apparato di uno specifico vendor?

Perche' non utilizzare piattaforme aperte e software libero?

Oggi le famiglie non ce la fanno piu' a sopportare i costi della scuola che vengono progressivament e scaricati su ragazzi e genitori. Acquistare iPad e iPod ha costi notevoli, e si possono fare le stesse cose spendendo molto meno.
Citazione