L'occasione giusta per visitare la splendida città di Urbino può essere senza dubbio questo straordinario evento previsto dal 5 aprile al 12 luglio prossimi.
Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua formazione, restando per tutta la sua vita un punto di riferimento essenziale. Da queste premesse è stata realizzata la grande mostra che si apre nel Palazzo Ducale di Urbino che intende recuperare e valorizzare proprio questa stretta connessione tra Raffaello e la sua città natale. Esaminando il contesto urbinate, dalla fine degli anni Settanta a tutti gli anni Ottanta del Quattrocento, viene ricostruito l’ambito artistico-culturale in cui si formerà il giovane Raffaello e nel quale opera il padre, Giovanni Santi, pittore dei duchi e letterato, che è a capo di una ricca e fiorente bottega, oltre che autore della famosa Cronaca nella quale esprime importanti giudizi sui pittori a lui contemporanei.
La mostra, allestita nel Salone del Trono e nelle sale dell’appartamento della Duchessa del Palazzo Ducale, sede della Galleria Nazionale delle Marche, si pone l’obiettivo di ricondurre la prima formazione di Raffaello alla grande cultura espressa dalla corte urbinate e soprattutto all’influenza del padre, Giovanni Santi e presenta i capolavori giovanili di Raffaello, 20 dipinti e 19 disegni originali, messi in rapporto alla pittura del padre e di altri pittori vicini alla fase giovanile della sua formazione ad Urbino, 32 dipinti e 10 disegni.
Per conoscere ogni dettaglio della mostra il sito di riferimento è http://www.raffaelloeurbino.it/, dove potrete anche effettuare la prenotazione della visita.
Se poi volete un consiglio per coniugare opportunamente la conoscenza del patrimonio artistico urbinate con quello, altrettanto notevole, dell'enogastronomia, fate una visita al Ristorante Albergo Nenè, che si trova a circa un chilometro dal centro.... Poi mi saprete dire...
Articoli correlati
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.