Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

La digitazione vocale nei Documenti Google: video tutorial di Jessica Redeghieri E-mail
Risorse - Videoscrittura
Scritto da Administrator   
Lunedì 09 Novembre 2015 17:22
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Jessica Redeghieri ci delizia con i suoi video tutorial dedicati all'utilizzo di strumenti didattici digitali.

L'ultimo in ordine di tempo illustra come sia possibile utilizzare la digitazione vocale all'interno di un documento Google.

Si tratta di una funzione integrata nello strumento e davvero molto semplice ed efficace, che funziona dopo aver cliccato sull'icona del microfono sulla sinistra. Il sistema riconosce oltre alle parole anche la punteggiatura: se infatti pronuciate le parole "punto" e "nuova riga" sarà digitato il punto e a capo.

Interessante il fatto che sia possibile utilizzare anche altre lingue, oltre l'italiano, per mettere alla prova la propria corretta dizione, ad esempio in lingua inglese.

 

 

Articoli correlati

Written on 05 Gennaio 2017, 15.37 by maestroroberto
  Se siete alla ricerca di uno strumento gratuito per creare il vostro logo o semplicemente per comporre scritte online, vi...
Written on 29 Marzo 2015, 16.08 by maestroroberto
Cometdocs è un popolare convertitore di file online gratuito. Recentemente è stata rilasciata la versione Cometdocs...
Written on 16 Maggio 2014, 15.34 by maestroroberto
La scelta del giusto tipo di carattere gioca un ruolo cruciale nel successo di qualsiasi progetto. La selezione del giusto tipo di font non...
Written on 20 Gennaio 2019, 19.18 by maestroroberto
Poter far scrivere pagine direttamente in rete ai nostri studenti è un sistema assolutamente efficace perchè non richiede utilizzo...
Written on 06 Giugno 2019, 14.28 by maestroroberto
Se siete alla ricerca di fonts in grado di rendere i vostri testi ancora più belli vi suggerisco questo elenco in cui i caratteri sono...
Written on 21 Maggio 2018, 18.22 by maestroroberto
Kami è un'interessante estensione del browser Chrome segnalatami dall'amico, prima ancora che collega, Massimo Arras. Con Kami...