Coding e tabelline |
![]() |
Risorse - Coding |
Scritto da Administrator |
Venerdì 10 Giugno 2016 13:24 |
Come ormai saprete, i campi di applicazione del pensiero computazionale sono infiniti. O meglio, se è vero che il pensiero computazionale è un processo mentale per la risoluzione di problemi, che definisce tutte le varie procedure che vengono poi attuate da un esecutore all'interno di un contesto prefissato, per raggiungere degli obiettivi assegnati, allora può davvero essere utilizzato in tutti i contesti.
L'esperienza che vado a presentarvi è stata realizzata in una classe terza della Scuola Primaria "C:Collodi" di Ponte a Elsa Istituto Comprensivo "F.Sacchetti"di San Miniato (PI). Le insegnanti Loriana Ciampalini e Daniela Norci hanno proposto l'utilizzo del coding per un apprendimento consapevole delle tabelline.
"Per imparare attraverso un fare costruttivo, è stata necessaria la comprensione del compito, la riflessione cognitiva e metacognitiva sulle esperienze in corso, la comprensione del “perché” e del “come” della propria azione. La piattaforma utilizzata per il Coding è stata Kodu. Bravissimi!
Articoli correlatiWritten on 26 Aprile 2016, 18.29 by 10290 Written on 29 Agosto 2021, 15.36 by 5383 Written on 05 Dicembre 2017, 16.15 by 11530 Written on 03 Gennaio 2017, 15.31 by 9455 Written on 05 Gennaio 2018, 12.27 by 24022 Written on 07 Aprile 2020, 16.10 by 4284 |