Riviste della Prima Guerra Mondiale Stampa
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Lunedì 28 Settembre 2015 16:48

A tutti i colleghi alla ricerca di fonti storiche da utilizzare per il centenario della Grande Guerra, consiglio di visitare le ricche collezioni della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

In particolare segnalo  la raccolta di riviste della Prima Guerra Mondiale, un'autentica banca dati di giornali e periodici digitalizzati e resi fruibili dalla piattaforma Internet Culturale.

"La collezione comprende per la maggior parte i periodici e i giornali che hanno giocato un ruolo importante durante il conflitto e nel periodo precedente l’entrata in guerra dell’Italia a fianco degli Alleati".

Le tipologie delle pubblicazioni sono varie, per un totale di 863 risultati:
scritti di economia, finanza, industria e società;
riviste di trincea;
bollettini ufficiali e diari di guerra.

Nello stesso portale sono anche disponibili libri che trattano gli aspetti sociali, economici e culturali del conflitto.

Articoli correlati

Written on 09 Aprile 2019, 19.00 by maestroroberto
Segnalo un interessante esperimento che può essere condotto nella scuola primaria quando, solitamente, in classe IV si studiano gli...
Written on 12 Febbraio 2015, 21.26 by maestroroberto
Si chiama "Sulle strade della civiltà" ed è un oggetto didattico dedicato alle strade dell'Antica Roma,...
Written on 14 Marzo 2023, 14.29 by maestroroberto
Con HistoryMaps possiamo rendere l'apprendimento della storia realmente interattivo e utilizzare la piattaforma per le attività...
Written on 15 Dicembre 2015, 15.45 by maestroroberto
Chronas è un nuovo e suggetivo strumento con il quale è possibile osservare come cambia la mappa del mondo negli ultimi 2000...
Written on 11 Aprile 2021, 09.59 by maestroroberto
Nel 1857 il cartografo Urbano Monte disegnò una mappa del mondo che risultò essere la più grande e dettagliata...
Written on 15 Luglio 2020, 15.44 by maestroroberto
Quella che vedete sopra è la traduzione della frase "Il sole sul fiume" in geroglifico egiziano antico. E' la sorpresa...