La tavola periodica degli elementi Stampa
Discipline - Scienze

 

Agli alunni più grandi (scuole secondarie di primo e secondo grado) è dedicato il sito www.ptable.com, un utilissimo strumento consistente in una versione completamente interattiva della Tavola periodica degli elementi.

Attivando le varie categorie è possibile ottenere molteplici possibilità di consultazione e di visualizzazione. A supporto delle varie informazioni proposte è presente la costante integrazione con wikipedia attraverso numerosi links.
Suggerisco la visita al sito accompagnata dalla visione dell'ottimo tutorial sopra inserito.

Fonte: Computer e Dintorni

Articoli correlati

Written on 19 Febbraio 2013, 16.04 by
Gliinsetti.blogspot.it è un blog fotografico naturalistico dedicato agli insetti, arricchito da didascalie e...
Written on 12 Febbraio 2014, 19.34 by
Si chiama Ambientiamoci ed è un'interessantissima sperimentazione di progetto di educazione ambientale in verticale che utilizza...
Written on 08 Aprile 2012, 09.31 by
Ecco un modo per far comprendere anche ai bambini più piccoli come la Terra gira intorno al Sole e la Luna gira intorno alla...
Written on 07 Agosto 2012, 14.12 by
Il sito web di Michael Bach propone ben 98 illusioni ottiche e fenomeni visivi davvero speciali. La maggior parte degli effetti che...
Written on 29 Giugno 2010, 17.15 by
Segnalo una vera e propria comunità di insegnanti in rete che si propone di suggerire attività di insegnamento scientifico prioritariamente rivolto a...
Written on 29 Giugno 2012, 09.40 by
Se dovete approfondire in classe un argomento collegato allo spazio o al Sistema Solare, potrete far ricorso a molti ottimi strumenti che...