Il Planetario Virtuale: guidare i ragazzi... a rimirar le stelle! Stampa
Discipline - Scienze
Martedì 30 Marzo 2010 17:50

Il Planetario Virtuale è un sito in lingua italiana, frutto della collaborazione tra l’osservatorio astronomico di Padova e la Telecom, allo scopo di fornire a bambini e ragazzi uno strumento nuovo, divertente ma rigoroso, per imparare i concetti fondamentali dell'Astronomia.
Anche i docenti possono ricavare spunti interessanti per la loro programmazione in classe grazie alle attività pensate per rafforzare le conoscenze trasmesse via rete.
Dalla home page si accede alla sezione dedicata ai docenti per conoscere le motivazioni del progetto e la metodologia, l’altra sezione è riservata agli studenti con note informative sul percorso che verrà eseguito e che li coinvolgerà in maniera interattiva.

Se invece volete disporre di un vero e proprio planetario interattivo potete provare Your Sky, che vi consente di crere delle mappe secondo tre modalità diverse:
Sky Map: mostra tutto il cielo visto da un determinato luogo in un determinato periodo di tempo .
Horizon Views: mostra le stelle sopra l'orizzonte, da un sito specifico di osservazione ad una determinata data e ora. La direzione di visione (azimuth) può essere impostata con i punti cardinali della bussola o arbitrariamente inserendo dei valori in gradi.
Virtual Telescope:  osservazioni virtuali della sfera celeste grazie ad un telescopio virtuale.

Articoli correlati

Written on 18 Marzo 2014, 17.00 by
  Il blog Learning Never Stops presenta e recensisce un lungo elenco di siti web per apprendere le scienze in maniera...
Written on 06 Novembre 2010, 17.18 by
Missione Possibile è il titolo di un progetto didattico, nato dalla collaborazione tra Telethon e Giunti Progetti Educativi  allo scopo di...
Written on 17 Marzo 2012, 14.07 by
.prezi-player .prezi-player-links I sensi on Prezi Questo ottimo lavoro della collega Rita Ricciarelli rappresenta un prezioso...
Written on 17 Settembre 2012, 14.11 by
  Alessandro Casola è un drammaturgo di origine napoletana ed ha realizzato una commedia dal titolo "'A...
Written on 25 Settembre 2011, 15.30 by
In questi giorni il termine neutrini viene associato ad una importantissima scoperta scientifica e ad una solenne gaffe del ministro della Pubblica...
Written on 06 Aprile 2012, 15.19 by
Ecco a voi una serie di risorse interattive gratuite per insegnare il corpo umano.  I link che troverete potrete condividerli con i...