Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Come usare la LIM nella didattica attraverso un videocorso E-mail
Risorse - LIM
Martedì 02 Novembre 2010 15:02
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Nella pagina dedicata ai convegni del portale Lavagna-Interattiva, sono disponibili gli interessantissimi interventi di Gian Marco Malagoli ed Ivana Sacchi nel corso dell'incontro svoltosi a Casalgrande (RE), il 3 settembre scorso.
Si tratta di ben 18 video, quindi un resoconto assolutamente completo della giornata di studi.
Nella prima relazione Malagoli illustra cosa è una Lavagna Interattiva Multimediale, a cosa serve nella didattica e come può diventare uno straordinario strumento di documentazione e condivisione. Si sofferma poi sulle caratteristiche del software specifico Notebook.
Con Ivana Sacchi si entra maggiormente nello specifico di alcuni software ed applicazioni gratuite, utilizzabili con la LIM nella pratica didattica. Sono spunti preziosissimi, con la distinzione tra risorse da proporre online ed altre offline, come nel caso di Google Earth. Viene dedicato anche un utilissimo spazio alla LIM come strumento compensativo nei casi di bambini con DSA.

Questo incontro fa seguito alle altre giornate formative di cui ho parlato in questo articolo.
Ricordo che nella fattispecie si utilizzano lavagne Smart Board, in qualità di partner commerciale di queste giornate di studio, ma sia le informazioni sulle implicazioni pedagogiche-didattiche che quelle relative ai programmi da utilizzare, sono valide con tutti i tipi di LIM.

INTERVENTO DI GIAN MARCO MALAGOLI

 

 

 

 

 

 

 

 

INTERVENTO DI IVANA SACCHI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Written on 02 Novembre 2012, 19.34 by
Per tutti i colleghi che si ritrovano una LIM nella propria aula, vi propongo una bella serie di video guide dedicate all'uso delle...
Written on 08 Febbraio 2011, 12.59 by
Tra i giochi che sviluppano la logica ed educano alla pazienza e alla precisione il Sudoku si pone tra i preferiti, anche per la possibilità di proporlo...
Written on 03 Luglio 2010, 09.55 by
Perchè non utilizzare la LIM per un argomento caro a bambini e ragazzi come la Coppa del Mondo di calcio all'inizio del nuovo anno scolastico? E magari...
Written on 18 Gennaio 2011, 19.39 by
"Lezioni interattive di geografia" è un CD-ROM di Archimede Edizioni - Paravia, progettato per esaltare le potenzialità didattiche della...
Written on 07 Aprile 2011, 14.07 by
Lo speciale LIM.news della De Agostini si arricchisce di una nuova sezione dedicata alla Matematica con la LIM per la scuola primaria. Sono disponibili...
Written on 28 Gennaio 2011, 14.31 by
Il blog LIM e Dintorni inaugura un'interessante nuova sezione: Lezioni con la LIM, che si propone di illustrare unità didattiche preparate con i...

 

Commenti  

 
#1 Anna 2014-07-23 00:03 ciao! qualcuno potrebbe indicarmi il percorso per iniziare a usare la lim… vedendo i materiali a casa… cioè senza lim?!? è possibile? se sì… come si fa?
Grazie mille
Citazione