Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Lavorare con la poesia E-mail
Discipline - Italiano
Martedì 13 Gennaio 2009 14:38
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Direttamente dal blog di Emanuela e Marinella ricavo un ottimo suggerimento operativo legato all'utilizzo della poesia nella didattica quotidiana. La poesia e il linguaggio poetico in generale sappiamo tutti hanno un'importanza fondamentale nei processi educativi e didattici e da sempre il bambino è attirato magicamente dalla misteriosa sonorità del verso poetico.

Incoraggiare i bambini a scrivere poesie è un invito ad abituarli a scavare dentro le loro emozioni, a scoprire la sfera più intima di se stessi, a ricercare modalità espressive sempre più originali e personali. Ma è anche una grande miniera di apprendimenti a livello lessicale, in quanto la lettura e l'ascolto di parole nuove e spesso inusuali contribuisce ad arricchire il proprio vocabolario, che in questi ultimi tempi si sta riducendo ad uno standard limitatissimo e molto superficiale, imposto dalle nuove modalità comunicative tipiche del sms o della chat line, arido e veloce.
La collega Giusi Landi ha messo a disposizione due applicazioni online per giocare con la poesia tramite il computer:

Sempre della stessa autrice consiglio di visionare l'acqua e la poesia (itinerario per la fruizione/produzione di un testo poetico) e poesia multimediale (itinerario per la creazione di una poesia multimediale). Molto interessanti anche i percorsi dedicati alla fiaba e quelli dedicati al fumetto.

Articoli correlati

Written on 15 Novembre 2013, 19.16 by
      Laura Ciarmatori, collega di classe 1° B della scuola primaria "Alighieri" di Collemarino (AN),...
Written on 26 Aprile 2011, 19.08 by
    Dopo aver segnalato Matematicanto, oggi...
122801
Written on 30 Agosto 2012, 12.50 by
La maestra Patrizia dell'Istituto Comprensivo "Don Gnocchi" di Castrignano dei Greci (LE) torna ad allietarci con i...
Written on 21 Agosto 2011, 13.52 by
Il Centro Studi Logos è un'associazione di volontariato che opera dagli anni ottanta mediante l'impegno culturale, umano e sociale di un gruppo di...
233803
Written on 20 Novembre 2013, 16.47 by
Tutti quelli che pensano che facebook rappresenti solo un ambiente frivolo e una gran perdita di tempo, possono ricredersi entrando a visitare...
Written on 31 Luglio 2013, 14.04 by
  Segnalo questa utile dispensa, scaricabile gratuitamente, in cui viene sintetizzata tutta la grammatica italiana in rapidi...

 

Commenti  

 
#1 Damiano Bordignon 2010-11-12 13:25 In aggiunta a quanto già scritto, va ricordato che utilizzare i versi permette ai bambini di lavorare sul ritmo, che su di loro esercita un'attrazione magnetica. Lo sentono in tutti i momenti della giornata nel susseguirsi degli eventi regolari che li riguardano, lo scoprono pian piano nella natura e nella vita dell'uomo Citazione