Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Lavorare con la poesia E-mail
Discipline - Italiano
Martedì 13 Gennaio 2009 14:38
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Direttamente dal blog di Emanuela e Marinella ricavo un ottimo suggerimento operativo legato all'utilizzo della poesia nella didattica quotidiana. La poesia e il linguaggio poetico in generale sappiamo tutti hanno un'importanza fondamentale nei processi educativi e didattici e da sempre il bambino è attirato magicamente dalla misteriosa sonorità del verso poetico.

Incoraggiare i bambini a scrivere poesie è un invito ad abituarli a scavare dentro le loro emozioni, a scoprire la sfera più intima di se stessi, a ricercare modalità espressive sempre più originali e personali. Ma è anche una grande miniera di apprendimenti a livello lessicale, in quanto la lettura e l'ascolto di parole nuove e spesso inusuali contribuisce ad arricchire il proprio vocabolario, che in questi ultimi tempi si sta riducendo ad uno standard limitatissimo e molto superficiale, imposto dalle nuove modalità comunicative tipiche del sms o della chat line, arido e veloce.
La collega Giusi Landi ha messo a disposizione due applicazioni online per giocare con la poesia tramite il computer:

Sempre della stessa autrice consiglio di visionare l'acqua e la poesia (itinerario per la fruizione/produzione di un testo poetico) e poesia multimediale (itinerario per la creazione di una poesia multimediale). Molto interessanti anche i percorsi dedicati alla fiaba e quelli dedicati al fumetto.

Articoli correlati

Written on 21 Marzo 2013, 14.32 by
  La collega Maria Teresa condivide le sue esperienze didattiche quotidiane in un bellissimo blog, Ascuolamia. Vi consiglio...
Written on 13 Novembre 2012, 17.58 by
Nell'utilissimo sito web Mille e un racconto sono disponibili molti strumenti per docenti di scuola dell'infanzia e primaria, in...
Written on 13 Ottobre 2012, 14.06 by
  La maestra Patrizia mi invia un altro prezioso percorso sulla riflessione linguistica e dedicato al numero dei...
Written on 22 Marzo 2012, 14.17 by
Mi è già capitato di segnalare risorse didattiche messe a disposizione dal Centro LOGOS, a proposito di metodi per...
136587
Written on 14 Marzo 2013, 18.06 by
Condivido una serie di materiali ed attività sui calligrammi, realizzati in classe dal prof. Lacedelli nella scuola secondaria di primo...
Written on 15 Ottobre 2012, 17.44 by
A grande richiesta torna la Maestra Patrizia con i suoi percorsi didattici di italiano. In questo caso inizio una serie di...

 

Commenti  

 
#1 Damiano Bordignon 2010-11-12 13:25 In aggiunta a quanto già scritto, va ricordato che utilizzare i versi permette ai bambini di lavorare sul ritmo, che su di loro esercita un'attrazione magnetica. Lo sentono in tutti i momenti della giornata nel susseguirsi degli eventi regolari che li riguardano, lo scoprono pian piano nella natura e nella vita dell'uomo Citazione