Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Guida al testo descrittivo E-mail
Discipline - Italiano
Domenica 29 Gennaio 2012 11:15
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Trovo davvero molto interessante il percorso didattico sul testo descrittivo documentato dalla Prof.ssa Cristina Galizia nel suo blog Arringo.
Il lavoro svolto in una classe 1° di scuola secondaria di primo grado è iniziato dalla lettura di alcuni testi di autori famosi sull'autunno e dall'analisi delle differenze tra testo narrativo e testo descrittivo.

 

I ragazzi sono poi passati all'osservazione dell'ambiente, intesa come esperienza coinvolgente tutti e 5 i sensi, annotando tutte queste percezioni.
Da qui l'abbozzo di un primo testo descrittivo, con ampio utilizzo di parole nuove e di espressioni di autori famosi.


Prima della descrizione l'insegnante ha guidato i ragazzi alla conoscenze delle tecniche di ripresa cinematografiche:

  • PRIMO PIANO (dal vicino al lontano),
  • CARRELLATA (da destra a sinistra o viceversa)
  • ZOOM (dal generale al particolare)

I ragazzi sono stati dunque invitati a descrivere il paesaggio secondo una di queste tecniche e la collega in 3 distinti post ha poi inserito gli elaborati prodotti dai ragazzi.
Testo descrittivo secondo la tecnica del Primo Piano
Testo descrittivo secondo la tecnica della Carrellata
Testo descrittivo secondo la tecnica dello Zoom (work in progress)
 

Articoli correlati

Written on 19 Ottobre 2012, 18.59 by
Letteriamo! è un bel gioco in flash di Raffaello Scuola, particolarmente utile per bambini di classe prima elementare alle prese con...
Written on 05 Febbraio 2013, 19.38 by
Ecco un utile suggerimento per realizzare un bel cartellone sui complementi da appendere in classe. La tabella dei complementi è...
Written on 15 Novembre 2010, 14.52 by
La collega Antonella De Caprio ha realizzato un Oggetto Didattico dedicato alla Sintassi nella Scuola Primaria. Per realizzare il suo percorso ha...
Written on 04 Gennaio 2011, 11.26 by
Dopo avervi suggerito una serie di filastrocche e poesie per il nuovo anno da proporre in classe al rientro dalle vacanze, aggiungo altre poesie che vi...
Written on 26 Novembre 2009, 12.59 by
Inserisco alcuni link utili per esercizi di italiano da utilizzare nelle prime due classi di scuola primaria, adatti anche per il recupero scolastico o il...
327799
Written on 23 Maggio 2012, 17.20 by
Vbscuola propone una serie di nuove risorse didattiche per motivare i bambini a leggere, a scrivere, a contare, a riconoscere numeri e...