Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

I giorni della merla: risorse didattiche E-mail
Discipline - Italiano
Scritto da Administrator   
Martedì 29 Gennaio 2019 16:51
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Siamo dunque entrati nei giorni della Merla, considerato da sempre il periodo più freddo dell'anno.

29 - 30 - 31 gennaio sono appunto chiamati così per la leggenda secondo cui una merla si vantava di avere delle belle piume bianche e candide come la neve. Poiché il tanto temuto freddo del primo mese dell'anno non si era ancora fatto vivo, la merla iniziò a prendersi gioco di Gennaio. Allora il mese si arrabbiò e decise di chiedere tre giorni in prestito a febbraio (all'epoca gennaio durava 28 giorni) per far abbattere sulla Terra un'ondata di freddo e gelo. E così, con l'arrivo della bufera di neve, la merla cercò riparo in un caminetto. Alla fine riuscì a salvarsi dal gelido e arrabbiatissimo mese di Gennaio, ma le sue piume diventarono nere nere.

Questa storia si presta dunque ad essere introdotta in classe nella scuola primaria per attività di vario tipo legate all'italiano.

Vi propongo una serie di risorse didattiche dedicate ai giorni della Merla, a partire a una filastrocca inedita di Marzia Cabano

GIORNI DA BRRRIVIDO!
Sono i giorni della Merla
freddi,scuri,grigio perla,
Non apriamo quella porta!
Stiamo al caldo con la scorta
di latte,di pane e poco altro
poi febbraio,mese scaltro,
ci porterà una bella illusione
ma noi che sappiamo.....terremo il maglione!
 
  • Schede didattiche, attività, pregrafismo, leggende, disegni, lavoretti, poesie e filastrocche da Mestra Mary
  • Scheda operativa per la classe seconda da LaTeca didattica
  • I giorni della merla: schede didattiche, storia, leggenda, disegni da Portalescuola
  • Materiali vari da Pinterest di Maestra Elly

Articoli correlati

Written on 17 Settembre 2014, 21.01 by maestroroberto
La collega Patrizia Cantore è una vera miniera di risorse didattiche. Ci siamo abituati a consultare i suoi percorsi didattici...
Written on 28 Maggio 2019, 13.35 by maestroroberto
Non è la prima volta che segnalo i materiali didattici presenti nel sito per l'homeschooling Homemademamma. Si tratta di strumenti...
Written on 12 Novembre 2014, 19.27 by maestroroberto
  Ho attinto già in passato dall'enorme archivio di risorse didattiche disponibili in...
Written on 14 Gennaio 2017, 16.48 by maestroroberto
Immagine: www.filastrocche.it Marzia Cabano continua a sfornare nuove filastrocche, per la felicità di tanti colleghi di scuola...
Written on 21 Ottobre 2010, 15.22 by maestroroberto
Il Maestro Ercole colpisce ancora! "Rovistando" nell'enorme mole di materiale pubblicato, ho pescato questa preziosa gemma,...
211696
Written on 19 Aprile 2018, 18.12 by maestroroberto
Torna Marzia Cabano con le sue filastrocche inedite. Oggi vi propongo alcuni suoi versi dedicati ai fiori, alla primavera e al I...