Discipline
-
Scienze
|
Venerdì 05 Novembre 2010 17:29
|

StudyJams è un' ottima collezione di oltre 200 contenuti didattici prodotta da Scholastic.
Il sito propone video, presentazioni e altro materiale dedicato a molti argomenti collegati alle Scienze e alla Matematica.
Ogni singolo argomento include una videolezione a cartoni animati o una presentazione, il vocabolario delle parole chiave, e ha anche una sezione "test yourself" che consente di mettere alla prova quanto si è appreso.
Ovviamente il sito è in lingua inglese e rappresenta anche un'ottima opportunità per approfondire coompetenze linguisitiche.
Ma quali argomenti potrete trovare? In scienze la fotosintesi clorofilliana, il corpo umano, gli ecosistemi, i vulcani, le stagioni, il sistema solare, energia e materia. In matematica potrete scegliere i numeri, addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione, le frazioni, decimali e percentuali, algebra, geometria, misure, probabilità, risoluzione dei problemi.
Cliccando qui, potrete prendere visione di uno di questi contenuti, dedicato al ciclo dell'acqua.
Articoli correlati
Written on 30 Marzo 2010, 17.50 by 
Il Planetario Virtuale è un sito in lingua italiana, frutto della collaborazione tra l’osservatorio astronomico di Padova e la Telecom, allo scopo... Written on 01 Aprile 2011, 13.49 by 
Esplorare in tempo reale il Sistema Solare e le varie costellazioni con grafica 3D, oggi è possibile grazie a Solar System Scope.
Lo scopo di chi ha... Written on 26 Gennaio 2010, 16.45 by 
La nota azienda "TreValli Cooperlat" leader nel settore lattiero e caseario, ha da tempo avviato un interessante progetto innovativo per... Written on 08 Ottobre 2010, 16.15 by 
Il Carnevale della Fisica è un’iniziativa ideata dal blog Gravità zero e dal suo omonimo spagnolo, con il patrocinio... Written on 18 Marzo 2012, 15.57 by 
SunAeon è un nuovo simulatore di Sistema Solare dai realizzatori di Solar System Scope e Sun Moon Scope.
Potrete esplorare il sistema solare,... Written on 21 Dicembre 2010, 14.41 by 
Oggi sarà il giorno più buio da quattrocento anni: quest’anno il 21 dicembre, giorno del solstizio di inverno, coincide con un’eclissi ...
|