Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Calendario di Scienza 2011 E-mail
Discipline - Scienze
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

calendario di Scienza 2011

I ricercatori della community MolecularLab.it hanno realizzato un calendario con le più belle immagini scientifiche dei loro lavori: per un 2011 dedicato alla Scienza.

Sul sito MolecularLab.it sono stati raccolti numerosi contributi ed immagini provenienti dai ricercatori italiani sulla propria attività di laboratorio ed i suoi esperimenti. Degli oltre 35 lavori pubblicati ne sono stati selezionati 12 utilizzati per la realizzazione del Calendario che ha lo scopo di far conoscere la bellezza della Scienza e far condividere la passione per l'attività di Ricerca.

Per il quinto anno il sito di divulgazione scientifica MolecularLab.it ha chiesto alla propria community di ricercatori ed aziende del settore biotech di inviare immagini che spaziano dalla vita di laboratorio alla microbiologia, dalla ricostruzione di modelli 3D di proteine alla biologia molecolare.

"Gli utenti hanno partecipato in modo entusiasta: per un mese di tempo sono stati raccolti oltre 35 lavori", ha commentato Riccardo Fallini, il fondatore della community.
I contributi sono poi stati selezionati attraverso un sondaggio pubblico in cui ricercatori ed appassionati hanno potuto scegliere la composizione del calendario.
Sono state selezionate foto al microscopio di tessuti e cellule, esperimenti di microscopia a fluorescenza, immagini di ingegneria genetica e biologia molecolare: 12 foto che descrivono il mondo della ricerca e la passione per la scienza.

Il calendario ha avuto gli anni scorsi risalto anche sui media nazionali come il sito del Corriere della Sera o il Tg Leonardo, una rubrica del Tg3.
Sul sito MolecularLab.it è possibile scaricare due formati del calendario: una versione mensile, per poter avere lo spazio per segnare delle note, gli appuntamenti ed i meetings del laboratorio; ed una annuale, per visualizzare a colpo d'occhio tutto il 2011. ed un formato A3 per chi vuole apprezzare in un colpo solo tutte le immagini raccolte.
Per la stampa sono a disposizione anche immagini ed estratti utilizzabili.

Articoli correlati

Written on 18 Dicembre 2010, 11.47 by
Cos’è il ciclo dell’acqua? Si può facilmente rispondere: “presente” dappertutto! Il ciclo dell’acqua, noto comunemente ...
Written on 12 Febbraio 2012, 19.16 by
E' difficile trascurare in classe il tema legato alle bizzarie del tempo e le abbondante nevicate che hanno interessato aree del Paese non abituate a...
Written on 06 Ottobre 2010, 13.06 by
Spark Lab è una sorta di laboratorio scientifico per inventori, che presenta una serie di attività ed esperimenti da eseguire in semplici laboratori,...
Written on 11 Ottobre 2011, 14.23 by
YouTube Space Lab rappresenta una interessantissima piattaforma per video informativi sullo spazio e un concorso per ragazzi di età compresa tra 14 e 18...
Written on 19 Marzo 2011, 13.33 by
Il blog Spicchi di Limone, della collega Paola, propone una interessante pagina dedicata ad alcuni strumenti per comprendere meglio le scale di...
Written on 21 Settembre 2010, 15.22 by
Un modo piacevole e divertente per avvicinare i bambini al mondo delle scienze è visitare La scienza di Giulio Coniglio, personaggio nato grazie alla...

 

 

Commenti  

 
#2 Roberto 2010-12-24 00:05 Si, Annarita.
Buon Natale…
Citazione
 
 
#1 annarita 2010-12-23 18:44 Hai ricevuto anche tu il comunicato stampa da MulecularLab? Citazione