Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

3D Toad: immagini interattive a 360° E-mail
Discipline - Scienze
Mercoledì 30 Gennaio 2013 14:23
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

3D Toad propone una serie di visualizzazioni di immagini in 3D e a 360° per un utilizzo didattico.

Potete esplorare diverse categorie: animali, dissezioni, scheletri, fossili, geologia, chimica, storia, reti di computer, e altro ancora. 

È possibile visualizzare le immagini in 3D con gli appositi occhialini o utilizzare un sistema interattivo con vista a 360 gradi, attivabile cliccando con il tasto sinistro del mouse e ruotando l'immagine.  Per zoomare sull'immagine è sufficiente il doppio click sulla stessa.

L'uso ideale di 3DToad.com in classe prevede la visualizzazione tramite videoproiettore o LIM.

Articoli correlati

Written on 09 Dicembre 2010, 15.42 by
In un precedente articolo avevo proposto una Tavola Periodica degli Elementi interattiva. Ora vorrei segnalare una versione in 3D dello schema con il...
Written on 19 Febbraio 2013, 16.04 by
Gliinsetti.blogspot.it è un blog fotografico naturalistico dedicato agli insetti, arricchito da didascalie e...
Written on 05 Luglio 2011, 14.45 by
Ecco a voi una serie di giochi utili per arricchire i percorsi di educazione ambientale nella scuola primaria. La Fatina Gaia proporrà ai vostri...
Written on 21 Settembre 2010, 15.22 by
Un modo piacevole e divertente per avvicinare i bambini al mondo delle scienze è visitare La scienza di Giulio Coniglio, personaggio nato grazie alla...
Written on 05 Ottobre 2010, 18.30 by
  Ho trovato in rete un sito tedesco, www.sternwarte-recklinghausen.de, che consente di scaricare schede in formato pdf per ritagliare e...
Written on 12 Agosto 2010, 11.38 by
Sono questi i giorni in cui possiamo ammirare lo spettacolo dello sciame di meteore chiamato "Lacrime di San Lorenzo". Il nome deriva dal...

 

Commenti  

 
#1 Francesca BB 2013-01-30 22:23 Uhuh! Ho visto la dissezione di un gatto. Che impressione! Citazione