Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

EDURISK: educare alla riduzione del rischio E-mail
Discipline - Scienze
Sabato 16 Novembre 2013 14:42
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il progetto EDURISK propone come una serie di percorsi, da intraprendere con insegnanti e alunni, attraverso conoscenze e abilità, per arrivare a un obiettivo concreto: la riduzione del rischio.

Per difendersi dal rischio bisogna prima conoscerlo. Nessuna azione preventiva individuale o collettiva è altrimenti efficace.

La conoscenza riguarda il tipo di rischio che si vuole affrontare, ma anche il contesto naturale, culturale e storico. Un terremoto, un'eruzione o un'alluvione non sono solo eventi geologici, prodotti da cause fisiche e con effetti di ordine materiale. Sono il frutto di lunghe trasformazioni, hanno cause e effetti che si protraggono nel futuro e investono anche l'ambiente umano. Cambiano il paesaggio, modificano le mentalità e i costumi, entrano nelle narrazioni.

EDURISK costruisce strumenti e percorsi di apprendimento per la scuola, valorizzando il sapere in sé, il sapere essere (la consapevolezza del rischio) e il saper fare (la capacità di mettere in atto comportamenti adeguati alle circostanze).

EDURISK ha pubblicato libri, opuscoli e dvd a supporto del progetto formativo e di diffusione delle conoscenze sul rischio sismico e vulcanico.

Una serie di volumi (la guida per gli insegnanti "Se arriva il terremoto" e "A prova di terremoto") è stata espressamente pensata come supporto all’attività didattica per i diversi livelli scolastici. I libri nascono dall’esperienza dei ricercatori e dalla sperimentazione svolta insieme agli insegnanti coinvolti nel progetto. Le finalità e i contenuti dei singoli volumi sono descritti nelle sezioni corrispondenti alle fasce d’età:

Gli speciali “Terremoti: come e perché” sono dedicati a singole regioni e forniscono dettagli sulla sismicità locale e le valutazioni di pericolosità e rischio.

Il dvd, “Terremoti e città fantasma in Sicilia” è un’opera multimediale destinata a un pubblico più vasto. Attraverso un viaggio virtuale tra città abbandonate in seguito a grandi terremoti del passato si possono riconoscere le tracce di eventi che hanno segnato indelebilmente il territorio e riscoprire luoghi e storie dimenticate.
L’opera è il risultato di un lavoro di ricerca storica e documentazione fotografica che EDURISK continua a portare avanti (è imminente la pubblicazione del dvd sulla Calabria). Oltre alla produzione di altri dvd, è in corso un censimento nazionale dei luoghi, degli edifici e delle tracce iconografiche e culturali di passati terremoti. Una ricerca aperta alle segnalazioni, che possono essere fatte direttamente nella pagina ITINERARI del sito.

I volumi sono disponibili in una versione a bassa risoluzione o possono essere richiesti gratuitamente in copia cartacea compilando il form o scrivendo all’indirizzo: EDURISK, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Bologna, Via Donato Creti 12, 40128, Bologna.  

Scarica i volumi in ITALIANO o in ALTRE LINGUE

Articoli correlati

Written on 30 Marzo 2010, 17.50 by
Il Planetario Virtuale è un sito in lingua italiana, frutto della collaborazione tra l’osservatorio astronomico di Padova e la Telecom, allo scopo...
Written on 21 Settembre 2010, 15.22 by
Un modo piacevole e divertente per avvicinare i bambini al mondo delle scienze è visitare La scienza di Giulio Coniglio, personaggio nato grazie alla...
Written on 17 Aprile 2010, 08.22 by
In testa ai titoli dei telegiornali negli ultimi giorni rimangono gli effetti dell'eruzione vulcanica avvenuta sotto il ghiacciaio Eyjafjallajokull, nel...
Written on 21 Febbraio 2012, 15.48 by
Per consentire ai bambini di consolidare gli apprendimenti nel campo della fisica non c'è nulla di meglio da fare se non farli giocare. La...
Written on 11 Marzo 2014, 21.43 by
  Spillover è una startup italiana nata con lo scopo di trasformare le più recenti ricerche e scoperte scientifiche in...
Written on 05 Giugno 2013, 19.47 by
100,000 stars è un fantastico viaggio virtuale tra le stelle realizzato da Google per Chrome e permette osservare più di 119mila...