Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Costruire il sistema solare in classe E-mail
Discipline - Scienze
Scritto da Administrator   
Mercoledì 25 Marzo 2015 19:50
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Ecco una proposta per un laboratorio scientifico - manipolativo nella scuola primaria.

Il sito web Lappapadolce la presenta come una modalità di approccio all'Astronomia o come naturale prosecuzione di un'esperienza avviata con la lettura della prima fiaba cosmica montessoriana.

I bambini vengono guidati alla costruzione in classe del sistema solare, con pianeti composti con la pasta di sale nel rispetto del rapporto tra le dimensioni e le distanze tra pianeti e il sole.

Come potrete verificare tutto il lavoro è impostato nel rispetto della coerenza metodologica tipica delle scienze, a partire dalla riduzione in scala, per la quale viene proposto uno schema di riferimento.

Il lavoro è illustrato nei dettagli in quattro pagine web.

Vai alla proposta didattica Costruire il sistema solare in classe

Articoli correlati

Written on 29 Gennaio 2020, 19.17 by maestroroberto
Progettazione 5 sensi, by chiarabiondo   Segnalo una bella cartella in Pearltrees, interamente dedicata a I 5 sensi, che puo'...
Written on 07 Gennaio 2020, 20.52 by maestroroberto
EduMedia è una grande piattforma educativa, interamente dedicata all'insegnamento di matematica e scienze. Si rivolge ad...
Written on 18 Dicembre 2014, 16.17 by maestroroberto
Simple Circuits permette ai bambini di esplorare l'elettricità e creare i propri circuiti, nonché di modificare una...
Written on 08 Giugno 2024, 00.00 by maestroroberto
Pensate sia possibile far lavorare per un intero anno scolastico gli studenti di ogni ordine e grado di una città (Grugliasco TO) attorno...
Written on 03 Ottobre 2019, 16.00 by maestroroberto
L'apprendimento basato sul gioco offre vantaggi comprovati per il coinvolgimento degli studenti e il rendimento scolastico. Ma ancora...
Written on 16 Febbraio 2020, 10.20 by maestroroberto
Torno a condividere percorsi didattici per la scuola primaria, realizzati nei laboratori, in questo caso prodotti dagli studenti del gruppo...