Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

I Romani grandi costruttori E-mail
Discipline - Storia
Martedì 24 Maggio 2011 14:31
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Gli antichi romani: grandi costruttori

Inserisco questo ottimo slideshow realizzato dalla collega Loretta, che descrive molto efficacemente la straordinaria abilità dei Romani nella costruzone di grandi opere  di architettura ed ingegneria come strade, acquedotti, terme, monumenti.

La realizzazione di queste opere fu dovuta essenzialmente a due importanti innovazioni tecniche che consentirono, appunto, di costruire opere monumentali: l'uso del conglomerato cementizio (miscela di malta di sabbia, calce e frammenti di pietra e laterizio, che i Romani usavano per costruire edifici monumentali che poi rivestivano con lastre di pietra, solitamente travertino o marmo) e l’impiego di strutture spingenti come l’ARCO, la CUPOLA e la VOLTA che, introdotte dai Romani, furono usate per secoli, fino all’invenzione del cemento armato.

Articoli correlati

Written on 11 Gennaio 2011, 14.50 by
Il 27 Gennaio 2011 si celebra la Giornata della Memoria e mi sembra un'ottima opportunità quella offerta dalla Fondazione Centro di Documentazione...
Written on 28 Febbraio 2013, 14.05 by
  Ötzi (o Oetzi), conosciuto anche come L'uomo venuto dal ghiaccio o la Mummia del Similaum, rappresenta il...
Written on 04 Febbraio 2011, 18.46 by
Se siete alla ricerca di idee e materiali da proporre ai ragazzi per celebrare a scuola l'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia, vi consiglio di...
Written on 12 Novembre 2011, 19.59 by
Peccato sia in lingua spagnola, ma questa splendida visita virtuale nella Roma del I secolo d. C. merita assolutamente di essere...
Written on 22 Ottobre 2010, 16.35 by
I bambini si appassionano tantissimo se stimolati al percorso di ricerca storica in maniera attiva e coinvolgente. Non a caso, quando si chiede...
Written on 16 Novembre 2011, 19.37 by
Gli amici della rete continuano a segnalarmi utili applicazioni per l'insegnamento della storia nella scuola primaria, con particolare riferimento...

 

Commenti  

 
#1 ivan 2011-05-24 20:31 Grazie!
Impareggiabile, come sempre.
Citazione