Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Visualizzare immagini storiche del pianeta con Google Earth 5.0 E-mail
Discipline - Storia
Martedì 08 Maggio 2012 19:08
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Tra le tante novità di Google Earth 5.0 vorrei segnalarvi la possibilità di visualizzare immagini storiche del pianeta.

Diventa in tal modo possibile viaggiare indietro nel tempo ed osservare come sono cambiate le varie località. Uno strumento prezioso che consente a chi possiede una LIM collegata ad internet, di utiliizare Google Earth come formidabile sussidio con cui stabilire relazioni spazio-temporali attraverso un clic.

E' infatti sufficiente cliccare sull'icona "Mostra immagini storiche" nella barra degli strumenti. Vedrete apparire un cursore nell'angolo superiore sinistro del visualizzatore 3D e, facendo scorrere le maniglie per definire l'intervallo di indagini, potrete visualizzare le immagini del passato, nell'arco di tempo desiderato.

Articoli correlati

Written on 24 Febbraio 2011, 21.26 by
  Con la festa per i 150 anni dell’Unità di Italia alle porte, si moltiplicano le iniziative per celebrare l'evento che ricorda, soprattutto...
Written on 11 Giugno 2013, 15.56 by
National Geographic celebra nel corso di quest'anno 125 anni di pubblicazioni di immagini editoriali e storie relative ad esplorazioni in...
Written on 12 Dicembre 2010, 10.27 by
Nikon ha creato un sito molto interessante, This Day, consistente in una galleria multimediale interattiva dedicata agli eventi accaduti nella storia in...
Written on 13 Agosto 2011, 13.43 by
Per abituare i bambini a leggere quadri di civiltà sulle linee del tempo, non c'é nulla di più indicato che quello di creare timeline biografiche e...
Written on 23 Febbraio 2012, 17.48 by
Nel 2008 la trasmissione radiofonica "Alle 8 della sera" - Radio2 dedicò una serie di incontri a 20 imperatori romani, scelti tra quelli che...
Written on 20 Giugno 2011, 13.59 by
Risalgono a diversi periodi storici le carte geografiche del fondo Palatino della Biblioteca Nazionale di Firenze, una preziosa raccolta di 829 mappe,...