Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

FacilitOffice: sintetizzatore vocale ed altre facilitazioni per OpenOffice e Word E-mail
Risorse - DSA
Venerdì 24 Settembre 2010 15:41
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il progetto FacilitOffice, nasce e si sviluppa per rendere maggiormente accessibili agli studenti con disabilità cognitive, sensoriali, neuromotorie e difficoltà di apprendimento, i programmi per videoscrittura e presentazione più diffusi: Microsoft Office e OpenOffice, per migliorare l’autonomia nel lavoro scolastico e rendere anche più efficace l’azione di insegnamento dei loro docenti.
Per questi obiettivi sono state sviluppate alcune facilitazioni e funzioni aggiuntive da installare nei software sopra indicati.

I prodotti software sviluppati all'interno del progetto non intendono e non possono sostituirsi agli specifici prodotti commerciali di assistive technology o tecnologie assistive, ma si prefiggono di colmare il vuoto in cui si trovano le persone con difficoltà e chi li assiste, quando non desiderano o non possono acquistarli in tempi brevi, oppure nelle situazioni in cui è opportuno effettuare numerose prove pratiche per sperimentare concretamente quali funzioni possono costituire per loro un aiuto efficace.
Il programma è altamente personalizzabile e permette la lettura sincronizzata con sintesi vocale (che deve però essere già presente sul PC) sia parola per parola, sia al termine di ogni frase, con evidenziatura del testo, oppure senza. Inoltre consente l'inserimento automatico di immagini, a fianco delle parole digitate oppure in loro sostituzione.

FacilitOffice possiede un vocabolario interno, in cui è possibile inserire termini, spiegazioni e immagini propri. È possibile anche effettuare una ricerca di vocaboli con la stessa radice (qualora ad esempio il termine fosse stato scritto al plurale o al femminile, oppure si trattasse di una voce verbale declinata).
Possiede inoltre una serie di quaderni in cui salvare i propri lavori; ogni documento prodotto e salvato verrà catalogato automaticamente per data nel quaderno prescelto. In questo modo il lavoro svolto è facilmente rintracciabile e modificabile.
Possono essere impostati tasti di scelta rapida personalizzati e un'installazione apposita permette di leggere con sintesi vocale anche i testi all'interno di Powerpoint(Office) o Impress (Openoffice)

All'interno del sito troverete:

 

  • i pacchetti di installazione di FacilitOffice per le suite Microsoft Office e OpenOffice per i sistemi operativi Windows e Linux (versione sperimentale con funzioni ridotte)
  • i tutorial sull'installazione e l'uso delle funzioni del progetto
  • un wiki, liberamente consultabile, con la documentazione descrittiva del progetto, delle funzioni sviluppate, di altri tipi di facilitazioni conosciute
  • le informazioni sulle modalità di contatto telematico per inviare domande, segnalazioni e suggerimenti
  • un forum degli utilizzatori ed eventualmente anche delle esperienze d'uso didattico

Articoli correlati

Written on 03 Ottobre 2012, 18.44 by
Già in passato avevo segnalato un carattere speciale, biancoenero, ideato per favorire la lettura dei bambini dislessici. Oggi...
Written on 21 Aprile 2011, 21.21 by
Il portale La Dislessia, è un contenitore di informazioni, strumenti, opportunità formative, note bibliografiche e tante altre risorse, utili ad...
Written on 29 Ottobre 2010, 13.32 by
Sappiamo bene quale contributo ed aiuto per i bambini dislessici giunga dall'uso delle le mappe. Questo vale sia per il sostegno all'acquisizione...
Written on 30 Settembre 2012, 18.37 by
Il professor Cristiano Termine, in collaborazione con altri colleghi, ha realizzato una vademecum sui DSA, rivolto ai docenti di scuola...
Written on 02 Settembre 2010, 17.21 by
L'assegnazione dei compiti ai bambini dislessici rappresenta da sempre una questione controversa e dibattuta. Ma fare in modo che lo svolgimento dei...
110383
Written on 30 Settembre 2010, 11.55 by
Dopo un lungo percorso legislativo è stata approvata oggi (mercoledì 29 settembre 2010) dal Senato la legge che riconosce e definisce alcuni disturbi...