Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Creare videolezioni con Hangout E-mail
Risorse - Flipped Classroom
Scritto da Administrator   
Domenica 21 Gennaio 2018 16:28
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Un altro strumento da prendere in considerazione per i flipped teachers è certamente Hangout.

Il popolare strumento della famiglia Google non è solo utilizzabile per conversazioni e videochiamate di gruppo, ma puo' diventare una formidabile e semplice risorsa per registrare tutto cio' che fate al computer, con registrazione video e audio compresa.

Seguendo il video tutorial di Francesco Maniero scoprirete infatti come ritrovare direttamente nel vostro canale Youtube lo screencasting effettuato.

Ricordo che per poter utilizzare Hangout è necessario disporre di un account Google.

 

Articoli correlati

Written on 04 Marzo 2019, 18.19 by maestroroberto
Lo Smithsonian Center for Learning and Digital Access (SCLDA) ha creato lo Smithsonian Learning Lab, un toolkit online che stimola gli insegnanti...
Written on 05 Maggio 2018, 18.36 by maestroroberto
Alcuni anni fa descrissi ISL Collective come una delle migliori piattaforme educative per l'insegnamento/apprendimento della lingua...
Written on 29 Febbraio 2016, 15.06 by maestroroberto
MoocNote è uno strumento online particolarmente indicato per le classi capovolte. Permette infatti di creare e condividere...
Written on 28 Luglio 2016, 18.19 by maestroroberto
Più volte ho parlato in questo blog della piattaforma Symbaloo, popolarissimo servizio di bookmarking che crea pagine con segnalibri...
Written on 23 Agosto 2016, 17.14 by maestroroberto
Rico Vasti è un maestro presso la scuola primaria di Bernalda (MT), che da qualche tempo ha sperimentato l'utilizzo della flipped...
Written on 17 Marzo 2020, 19.28 by maestroroberto
TED ED non è certamente un nuovo strumento didattico, in quanto viene usato da tempo soprattutto per la metodolgia della classe...