Quando il lapbook diventa interattivo. Un esempio di utilizzo dei QR Code nella didattica |
![]() |
Risorse - Realtà virtuale e aumentata | |||
Martedì 21 Maggio 2019 18:38 | |||
Condivido un'altra esperienza di Realtà Aumentata nella scuola primaria. E' un classico esempio attraverso cui è facile comprendere come si tratti di un tipo di apprendimento sommativo, in quanto si aggiunge all'esperienza sulla realtà ulteriori contenuti, fruibili attraverso dispositivi mobili.
Si parte dalla costruzione di lapbook e si arricchisce l'esperienza inserendo dei QR Code che rimandano ad esperienze e inserti aggiuntivi. Protagonisti di questo itinerario sono stati alunni di classe 5° di scuola primaria che, assieme alla loro insegnante Rita Vergura, hanno lavorato sulla figura di Leonardo da Vinci partendo da una Unità di Apprendimento che ha visto coinvolte diverse discipline: storia, geografia, arte e immagine, tecnologia.
Gli studenti hanno sintetizzato le informazioni per compilare i template per i lapbook, hanno creato i codici QR per i video annessi, hanno utilizzato la app 3DA Vinci per la realtà aumentata sulle invenzioni e l' architettura di Leonardo da Vinci. Un lavoro che è stato possibile grazie alla loro voglia e curiosità e ai materiali di Laboratario Manuale Interattivo " Aprendo Apprendo". Complimenti ai ragazzi e alla loro maestra!
Articoli correlatiWritten on 05 Novembre 2017, 17.16 by 4969 Written on 27 Luglio 2016, 16.36 by 17704 Written on 10 Aprile 2024, 14.40 by 1338 Written on 07 Giugno 2016, 13.25 by 11846 Written on 30 Ottobre 2016, 13.42 by 22412 Written on 30 Settembre 2019, 18.50 by 4146
|