Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Insegnare a leggere con il metodo globale: guida e schede da scaricare E-mail
Discipline - Italiano
Domenica 21 Agosto 2011 13:52
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il Centro Studi Logos è un'associazione di volontariato che opera dagli anni ottanta mediante l'impegno culturale, umano e sociale di un gruppo di studiosi delle materie mediche, psicologiche e pedagogiche con lo scopo di venire incontro alle enormi difficoltà che incontrano i genitori e gli educatori nel dover affrontare e gestire quotidianmente la multiforme realtà del bambino disabile. 

 

Tra i tanti materiali didattici di grande utilità messi a disposizione nel sito internet dell'associazione vi segnalo un'interessante guida all'insegnamento della lettura con metodo globale, arricchita da un ampio corredo di schede operative.

La lettura globale, com’è noto, è molto più semplice della lettura sillabica ed analitica tanto che può essere iniziata ad un’età molto precoce, anche a tre anni di età mentale o cronologica. Mentre nella lettura sillabica e analitica il bambino è costretto ad interpretare lettere o sillabe e poi unire i singoli fonemi per formare le parole, nella lettura globale egli si limiterà a ricordare e a riconoscere, come fosse un disegno, la forma della parole. Se il pregio di questa metodica è la precocità dell’apprendimento i limiti stanno nella difficoltà di far memorizzare un rilevante numero di parole indispensabili per comprendere un normale brano di lettura. Pertanto la sua utilizzazione è limitata solo ad alcune semplici e familiari paroline e frasi che però danno ai bambini più piccoli o ritardati il piacere della lettura. La lettura globale che proponiamo viene ulteriormente facilitata con l’utilizzo di un sistema di programmazione che permette al bambino di avvicinarsi alla parola scritta con molta gradualità. L’apprendimento seguendo questa metodica, viene stimolato dapprima mediante una ricerca discriminativa formale, ad esempio: la parola “zia” viene ad essere associata alla stessa parola, in modo tale da favorire la focalizzazione dell’attenzione ed il suo apprendimento.

Successivamente viene richiesta l’associazione tra due o tre immagini con le rispettive parole.

Qui puoi scaricare  "LA LETTURA GLOBALE CON ALBUM PROGRAMMATO"

 

Articoli correlati

Written on 07 Dicembre 2011, 15.16 by
Segnalo e condivido il percorso didattico "Natale e Poesia", realizzato dall'ins. Carmela Caprara del V Circolo Didattico "Umberto...
Written on 15 Marzo 2010, 17.29 by
Saper comprendere e riorganizzare in modo sintetico il contenuto informativo di un testo scritto è un'abilità linguistica che richiede un notevole...
112176
Written on 19 Febbraio 2013, 19.51 by
Torno a segnalare gli articoli sempre preziosi del collega Ercole Bonjean che nel suo blog Didattica scuola primaria, raccoglie tutte le sue...
Written on 19 Gennaio 2011, 19.50 by
Recentemente un collega mi ha chiesto materiali, esercizi o programmini dedicati all'uso di c'é - ce nella grammatica...
Written on 22 Giugno 2011, 12.55 by
Siete appena partiti per le vacanze, l'auto strapiena di cose e persone e, inevitabilmente, i bambini cominciano ad annoiarsi, chiedendovi di giocare a...
Written on 21 Gennaio 2014, 19.19 by
  Tornano le proposte di VBscuola con un programma della collana ‘I Giochi di Elspet e Jos’, curata dalla collega Giusi...



 

 

Commenti  

 
#3 Maeva 2016-10-27 13:54 "La letteratura scientifica più accreditata sconsiglia il METODO GLOBALE, essendo dimostrato che ritarda l’acquisizione di una adeguata fluenza e correttezza di lettura": Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento (allegate al decreto 5669 del 12 luglio 2011) Citazione
 
 
#2 georgy 2013-02-06 18:22 allora…io vorrei far imparare a mia sorella a leggere …ha 4 anni…è ancora piccola però sa fare tutto…nn sa solamente leggere…cioè sa legere ma nn come io voglio…praticam ente sa leggere sulle lettere S-I-T-O- ma nn SITO…oppure SI-TO Citazione
 
 
#1 Alexia 2013-02-05 14:51 io sono nuova.potrei chiedere qualche esercizi di classe prima elementare per fare far a mia sorella che ha 5 anni? Citazione
 

Il mio Flickr

Created with flickr badge.

Badge

www.rexbo.it per chi controlla lo stato della propria auto    

BlogNews