Film d'animazione per la Giornata della Memoria: Chika the dog in ghetto Stampa
Discipline - Storia
Lunedì 25 Gennaio 2021 17:28

A pochi giorni dalla celebrazione della Giornata della Memoria, il Gruppo Dirigenti Fiat, Associazione che raggruppa i manager di FCA ora Stellantis e CNHindustrial, rende gratuitamente disponibile, alle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado, il filmato di animazione "Chika the dog in ghetto", nella versione italiana, fruibile on line, nella modalità doppiato oppure sottotitolato.

L'intento è quello di poter mettere a disposizione degli insegnanti uno strumento di facile fruizione, propedeutico all'introduzione del delicato argomento della Shoah e della Giornata della Memoria, soprattutto nelle fasce d'età della Scuola Elementare e Media.

Il progetto per la realizzazione della versione italiana del film di animazione Chika the dog in ghetto nasce a Torino, il 17 maggio 2017, quando Batsheva Dagan, sopravvissuta agli orrori di Auschwitz e pioniera nell'educazione e nell'insegnamento della Memoria dell'Olocausto a ragazzi e bambini, è ospite del Gruppo Dirigenti Fiat. Incontra i Soci ed un gruppo di studenti e presenta Il filmato, nella versione originale in tedesco, sottotitolata in inglese. Viene fatta, in quell’occasione, formale promessa a Batsheva che il GDF si sarebbe fatto carico della realizzazione della versione in lingua italiana per poter divulgare nelle scuole e soprattutto ai più piccoli, in modo appropriato ed adeguato, la tragedia della Shoah.

Nel 2020, dopo un confronto con alcuni psicopedagoghi dell’età evolutiva, si decide di realizzare due prodotti distinti: uno sottotitolato ed uno doppiato, per poter rispondere alle diverse esigenze di target di età differenti. Questo per poter dare modo ai più piccoli (4-10 anni), che non sarebbero riusciti a stare dietro ai sottotitoli, di seguire bene la storia ed ai più grandicelli (10-14/15), di poter seguire con "pathos" il susseguirsi degli eventi, mantenendo il sound originale .... 
Vi consiglio di scaricare la versione che vi interessa in modo da poterla proiettare offline.

Il video dura circa 17 minuti.

Ecco il link per poter accedere al filmato nelle due versioni: https://drive.google.com/drive/folders/1-W8ItpEk-ekRgizkXcjiwpDteEF3_d_t?usp=sharing


 

Articoli correlati

Written on 26 Gennaio 2015, 11.35 by maestroroberto
Terezin from Patrizia Ercole Ecco un'altra risorsa utilizzabile per il Giorno della Memoria. La collega Patrizia Ercole ha...
Written on 19 Gennaio 2019, 16.19 by maestroroberto
Ai tanti materiali condivisi per la Giornata della Memoria aggiungo una poesia assolutamente inedita, composta dalla collega Elisa...
Written on 10 Gennaio 2018, 14.56 by maestroroberto
Anche quest'anno vi propongo un elenco di risorse e materiali didattici utili per celebrare in classe la Giornata della Memoria...
Written on 18 Gennaio 2022, 00.00 by maestroroberto
  Anche quest'anno mi permetto di suggerirvi itinerari e materiali per celebrare in classe il 27 gennaio prossimo...
Written on 08 Febbraio 2020, 16.40 by maestroroberto
Ecco un nuovo percorso didattico sviluppato nel contesto delle attività laboratoriali della Facolta di Scienze della formazione primaria di...
Written on 27 Settembre 2022, 16.17 by maestroroberto
Utilissimo in particolare nelle classi 1° e 2° di scuola primaria, ecco il cartellone del calendario, preparato dalla collega...